Descrizione

Questo vino bianco di Bodegas Aleanna è stato realizzato da Alejandro Vigil, enologo dei leggendari vini argentini Catena Zapata. Si tratta di uno Chardonnay monovarietale proveniente da vigneti situati a 1.470 metri di altitudine nella zona di Tupungato (Mendoza). La fermentazione in botte e l'affinamento in barrique sotto il velo di flor gli conferiscono un carattere molto particolare e seducente.

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Bianco fermentato in botte
Annata
2022
Alcool
13.0% vol.
Varietà
100% Chardonnay
Origine
Mendoza

Degustazione

Temperatura di servizio
Tra 9 e 12 °C.
Consumo
Fino al 2031 circa, se viene mantenuto in buone condizioni.

Vigna e preparazione

Descrizione
Vigneti situati a Gualtallary (Tupungato) ad un'altitudine di 1.470 metri sul livello del mare.
Suolo
Calcareo, profondo e roccioso.
Clima
Continentale. Il 2022 è stata un'annata eccezionale da ogni punto di vista qualitativo. In tutta Mendoza, sia nella Primera Zona (la più vicina alla città) che nella Valle dell'Uco, i vini hanno mostrato un'acidità ottimale, una grande concentrazione e maturità di polifenoli e il giusto grado alcolico (non troppo elevato). Alejandro Vigil ha dichiarato: “è la migliore annata che abbia mai avuto”.
Vinificazione
Vinificazione in botti di rovere francese da 500 litri con lieviti selvatici. Fermentazione a una temperatura massima di 18 °C per 40 giorni.
Invecchiamento
Affinato sotto "velo flor" per 12 mesi in botti di rovere francese da 500 litri.

Recensioni degli esperti

James Suckling:

A consistently impressive chardonnay that highlights purity and saline minerality. Salted lemons, sliced apples, seashells and stones drizzled with a touch of oak spice. Full-bodied yet tense and lightly saline on the palate, with bright acidity and a pure, lengthy finish. Nervy and simply delicious. Drink or hold. (Zekun Shuai)

Descorchados:

Para este chardonnay, el enólogo Alejandro Vigil recurre a viñedos de la zona de Gualtallary, viñas de más de 20 años plantadas sobre suelos ricos en cal a unos 1.400 metros de altitud, hacia el norte del Valle de Uco. Criado en barricas de 500 litros por un año, con un 35% de roble nuevo, este habla con claridad de la excelente cosecha 2022 en Uco, la claridad jugosa de la fruta se junta con las notas salinas, el cuerpo es intenso, oleoso, la sensación de frutas blancas maduras se proyecta hasta el final de la boca. Un chardonnay que se bebe muy bien ahora, pero que ganará en complejidad con algunos años de botella. Este está criado 100% bajo el velo de flor. (Patricio Tapia).