Descrizione

Quello che prima si chiamava Cinta Púrpura è ancora un modo fantastico per entrare nel mondo Juvé & Camps. L'annata 2021 è stata secca, esaltando il carattere e gli aromi dello Xarel ·lo, soprattutto le sue note di finocchio così tipiche. Un classico audace nella sua versione originale

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Cava
Annata
2021
Alcool
12.0% vol.
Varietà
40% Macabeo, 35% Xarel·lo, 25% Parellada
Origine
Cava
Certificazioni
EU Organic Bio

Degustazione

Vista
Colore giallo brillante con riflessi verdi. Le bollicine sono piccole e persistenti.
Profumo
Complesso, con un tocco speciale di finocchio in questa annata, insieme a frutta bianca e delicate note di pasticceria grazie all'invecchiamento in bottiglia.
Bocca
La bollicina è croccante e ben integrata, lasciando una vibrante sensazione di freschezza all'ingresso per culminare in un finale lungo e armonioso che invita a continuare a bere.
Temperatura di servizio
Tra i 6 e gli 8 °C.

Vigna e preparazione

Nome del vigneto
Finca Espiells.
Descrizione
Vigneti coltivati nel Penedès con certificazione biologica, a un'altitudine tra i 100 e i 250 metri sul livello del mare, e integrati in boschi e margini che apportano biodiversità. Le viti sono curate seguendo tecniche di viticoltura rigenerativa e di precisione, con una potatura rispettosa, puntando su basse rese per mantenere la salute e la longevità del vigneto. Controllo biologico dei parassiti e monitoraggio delle malattie per evitare trattamenti, nonché controlli di maturazione per appezzamento.
Suolo
Franco-calizo.
Clima
il 2021 è stato l'anno che ha segnato l'inizio dell'attuale periodo di siccità nella zona, a causa del clima secco e caldo. Le riserve idriche accumulate negli anni precedenti hanno permesso alle viti di affrontare questa sfida con forza, dando vita a vini eccezionalmente fruttati e aromatici, con un notevole potenziale di invecchiamento.
Raccolto
Vendemmia manuale.
Vinificazione
L'uva viene pigiata delicatamente per ottenere il mosto fiore. Poi si fa una decantazione statica a freddo per togliere le impurità. Ogni varietà fa la prima fermentazione separatamente in depositi di acciaio inox. Dopo, c'è la fermentazione malolattica, fatta con batteri lattici che sono nell'uva e aiutano a controllare l'acidità e la cremosità del vino. Dopo questo, si fa il "coupage". Alla fine, l'assemblaggio fermenta una seconda volta in bottiglia con mosto concentrato rettificato, cioè un succo d'uva concentrato e ricco di zuccheri naturali, e lieviti selezionati. Il dosaggio è brut.
Invecchiamento
Invecchiamento su feccia per almeno 24 mesi.
Imbottigliamento
Nel febbraio 2022.