Cava
Anna de Codorníu Blanc de Blancs Riserva
70% Chardonnay, 15% Parellada, 15% Xarel·lo, Macabeo
10,90 €
IVA inclusa
Bottiglia da 75 cl.
|
14,53 € / Litro
Ricevilo in 24 - 48 ore sulla penisola
24-48h península
Descrizione
Il Chardonnay, insieme alle varietà tradizionali del cava Parellada, Macabeo e Xarel ·lo, e arricchito da più di un anno di affinamento in pupitres, rendono questo spumante riserva, ora con una nuova immagine, il compagno perfetto per qualsiasi occasione gastronomica. Cremoso, ampio e persistente, è il vino ideale dall'inizio alla fine, con quel tocco di classe ed eleganza che non manca mai.
Dettagli del prodotto
La cantina
Tipo di vino
Cava
Alcool
11.5% vol.
Varietà
70% Chardonnay, 15% Parellada, 15% Xarel·lo, Macabeo
Origine
Cava
Degustazione
Vista
Colore giallo brillante con riflessi verdastri. Bollicine fini e persistenti che formano un rosario continuo.
Profumo
Si sentono note agrumate e di frutta tropicale insieme a aromi più complessi dell'invecchiamento (tostato, brioche) che arricchiscono il bouquet.
Bocca
È cremoso, ampio e persistente. Queste caratteristiche lo rendono molto versatile e adatto ad accompagnare una vasta gamma di piatti.
Temperatura di servizio
Tra i 6 e gli 8 °C.
Consumo
Si consiglia di consumare entro un anno dall'acquisto. Se necessario, raffreddare per due o tre ore in un secchiello con acqua, sale e ghiaccio. Evitare raffreddamenti improvvisi nel congelatore. Può essere conservato in posizione verticale.
Abbinamento
È un vino da buoni pranzi e cene, perfetto per accompagnare tutto il menu: antipasti, verdure saltate, pesce, frutti di mare, carne alla brace e dessert.
Vigna e preparazione
Descrizione
Le uve usate per fare questo vino vengono da due zone diverse. Il Chardonnay viene dai nostri vigneti nella parte più continentale della D.O. Cava, a Lleida, che dà all'uva una concentrazione perfetta, meno acidità, più corpo e più intensità. Le altre varietà vengono da vigneti selezionati nella zona del Penedés, dove queste varietà mostrano tutta la loro tipicità: un buon livello di acidità, freschezza e aromi agrumati e floreali.
Raccolto
Si fa a metà agosto, sempre di notte, per tenere l'uva il più fresca possibile e mantenere intatti gli aromi ed evitare ossidazione o fermentazioni spontanee.
Vinificazione
Dopo la diraspatura e la pigiatura si ottengono i mosti. Si aggiungono lieviti selezionati e i mosti fermentano a una temperatura compresa tra i 15 e i 17 °C. Una volta che i vini sono pronti e stabilizzati, si passa all'assemblaggio e poi all'imbottigliamento con il liquore di spedizione. Le bottiglie vanno nelle cantine sotterranee (a una temperatura costante di 17 °C) dove avviene la seconda fermentazione, seguita da un periodo di invecchiamento a contatto con i lieviti. Successivamente si procede al rimestamento e alla sboccatura, momento in cui vengono eliminati i sedimenti depositati dopo la seconda fermentazione. Successivamente viene dosata una quantità di liquore di spedizione che determinerà il contenuto di zuccheri residui del cava. Infine la bottiglia viene tappata definitivamente con un tappo di sughero.
Invecchiamento
Più di 15 mesi a contatto con i lieviti all'interno della bottiglia stessa, il che lo rende un cava riserva.
10,90 €
IVA inclusa
Bottiglia da 75 cl.
|
14,53 € / Litro