Descrizione

Potente, elegante e piacevolmente speziato, Peppoli è sinonimo di Chianti Classico. La vigorosa nobiltà del Sangiovese, armonizzata con una piccola percentuale di Merlot e Syrah, ci regala un vino complesso, sapido e fresco

,

perfetto per accompagnare piatti di carne e pasta tradizionale

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Rosso
Annata
2022
Alcool
13.5% vol.
Varietà
Sangiovese, Merlot, Syrah
Origine
Chianti Classico DOCG

Degustazione

Vista
Colore rosso rubino con riflessi violacei.
Profumo
Fresche sensazioni agrumate di arancia amara e note fruttate di prugna. Delicate note speziate di cacao amaro.
Bocca
Setoso e avvolgente. Si basa su una freschezza vibrante e un finale gustoso e piacevole.
Temperatura di servizio
Si consiglia di servire a 16 °C.
Abbinamento
Pasta fresca con ragù, filetti di vitello, carne alla griglia, tagliere di salumi e formaggi.

Vigna e preparazione

Descrizione
Tenuta Pèppoli si estende su una superficie totale di 100 ettari, di cui 50 coltivati a vigneto, da cui nasce il Pèppoli Chianti Classico DOCG.
Clima
Nel Chianti Classico, la stagione climatica del 2022 è iniziata con un inverno tendenzialmente freddo e secco. L'assenza di piogge ha caratterizzato anche i mesi successivi fino a metà agosto. La primavera e l'estate sono state calde in generale, con giugno e luglio caratterizzati da temperature superiori alla media storica. Le precipitazioni e il calo delle temperature a partire da metà agosto hanno permesso alle uve di iniziare la maturazione nel modo migliore, mentre le ottime condizioni climatiche dei mesi autunnali hanno garantito un raccolto di grande potenziale qualitativo.
Raccolto
La vendemmia è iniziata l'8 settembre e si è conclusa la prima settimana di ottobre.
Vinificazione
Una volta arrivati in cantina, le uve vengono diraspate, pigiate delicatamente e trasferite in serbatoi di acciaio inox. La fermentazione alcolica avviene a una temperatura controllata tra i 26 e i 28 °C per esaltare al massimo i componenti aromatici e preservare il carattere varietale di ogni uva. La macerazione dura 10-12 giorni per il Sangiovese e un massimo di 2 settimane per le altre varietà. Una volta finita la conversione malolattica, il vino viene assemblato e messo nelle botti di rovere
Invecchiamento
Invecchiamento in grandi botti di rovere slavo e una piccola parte in serbatoi di acciaio.
Imbottigliamento
Si è tenuto nel settembre 2023.