Descrizione

La famiglia Antinori ha fatto questo vino per la prima volta nel 1978, con un mix iniziale di Cabernet sauvignon e un po' meno Cabernet franc. Nelle annate successive, tranne che nel 1979, hanno aggiunto il Sangiovese al "coupage". Così com'è adesso, questo vino è uno spettacolo incredibile che colpisce tutti i sensi. Ti costringe a tenerlo d'occhio fino alla fine della bottiglia. Un vino ben strutturato con un grande potenziale di invecchiamento se trattato bene

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Rosso
Annata
2021
Alcool
14.0% vol.
Varietà
77% Cabernet sauvignon, 14% Sangiovese, 9% Cabernet franc
Altri formati disponibili:
Origine
Toscana IGT

Degustazione

Vista
Colore rosso rubino intenso.
Profumo
Ha un ricco bouquet di note intense di frutta nera matura, in particolare mirtilli e ribes nero, che si fondono perfettamente con piacevoli sfumature di fiori secchi e lavanda, accompagnate da delicati sentori speziati di pepe bianco e balsamici di menta ed eucalipto, e toni dolci ben integrati di cioccolato bianco, zucchero filato e frutta secca
Bocca
Vino avvolgente e cremoso, con tannini delicati e setosi che culminano in un finale molto elegante, lungo e persistente. Piacevole retrogusto che ricorda la liquirizia, insieme a note floreali e speziate già percepite al naso e che ora accentuano il finale.
Temperatura di servizio
Si consiglia di servire a 16 °C.

Vigna e preparazione

Nome del vigneto
Solaia.
Descrizione
È una parte del vigneto di Tignanello, esposto a sud-ovest, a 350-400 metri di altitudine.
Dimensioni
20 ettari.
Suolo
Terreno roccioso con pietra "alberese" (calcare duro) e "galestro" (argilla calcarea sfaldata).
Raccolto
La vendemmia è iniziata a fine settembre con il Cabernet franc e il Sangiovese e si è conclusa il 21 ottobre con il Cabernet sauvignon.
Vinificazione
Diraspato i grappoli e li ho fatto passare su un tavolo di selezione super attento. Poi ho fatto una pressatura delicata e il travaso per gravità in tini di fermentazione tronco-conici da 60 ettolitri, dove il vino resta con le bucce. Dopo aver separato il vino dalle bucce, c'è la malolattica.
Invecchiamento
Affinamento per 16 mesi in barrique nuove di rovere francese. I diversi lotti sono stati fatti invecchiare separatamente, poi mescolati e rimessi nelle barrique per finire il processo di invecchiamento.

Recensioni degli esperti

James Suckling:

This is a beautifully curated Solaia with blackcurrants and raspberries plus lavender and violet undertones. Graphite highlights it all. Just some new wood coming through. It’s full-bodied with fine velvety tannins that run the length of the wine, caressing the palate. Give this three or four years to come around. Best after 2027.

 

 

 

 

The Wine Advocate:

All said and done, the Marchesi Antinori 2021 Solaia is a monument to perfect winemaking. This coiffed supermodel does not show a single hair follicle out of place. However, it doesn't quite have the same sex appeal of the Tignanello. In my conversations with Estate Manager Renzo Cotarella during this tasting, it was expressed this way: "Tignanello is unexpected. Solaia is expected." Whereas Tignanello is a wine of vertical lift and energy, Solaia is a wine of lasting power. The wine offers generous depth and layering with soft tannins and some of the spicy pink peppercorn you get from the 9% Cabernet Franc (added to 77% Cabernet Sauvignon and 14% Sangiovese). The finish is extremely velvety and soft, but I notice that the flavors seem to become sweeter and riper the longer this wine stays in the glass. This newest release will hit the market in September.

Vinous:

Antinori’s 2021 Solaia is another wine that captures all of the potential I sensed when I tasted it some months ago. More than anything else, the 2021 is a fine example of the style Antinori favors these days, an approach that favors finesse more than opulence. Dark plum, mocha, licorice, chocolate, spice, lavender and menthol build effortlessly in the glass. Oak and tannin are impeccably balanced. 

Decanter:

‘For me [2021 is] one of the best vintages ever,’ says Renzo Cotarella, Antinori's CEO and head winemaker, of the widely lauded vintage in Tuscany, explaining to me that it shares characteristics with 1997 and 2007, with a cool, frosty start slowing down vegetative growth and helping to extend the growing season, aided by milder temperatures later in the summer which enabled the grapes to build concentration while preserving freshness. Recent vintages of Solaia have benefitted from an increased use of Cabernet Franc, which stands at 9% in 2021. Due to be launched this autumn, Solaia 2021 is still a baby but its potential is immediately apparent. Inky and concentrated, with a dark chocolate barrique signature on the nose, it combines salinity with bountiful and sapid fruits, offering ripe black and red cherries, and dark hedgerow berries alongside herbal freshness, and finely textured tannins. Ferrous, meaty and earthy undertones emerge after some time in the glass, providing a counterpoint to the inherent sweetness of the fruit. Muscular yet wonderfully poised, this will only reveal all its complexities after significant ageing.