Descrizione

Un vino della zona che è tutto sincero e genuino. È super fruttato e minerale, con un tocco di gesso e polvere che lo rendono vivace. È potente e un po' grasso, quasi da masticare. Il legno è elegante e per niente invadente.

Ha

un grande potenziale di invecchiamento, anche se adesso è già fantastico

Dettagli del prodotto

Tipo di vino
Rosso
Annata
2018
Alcool
14.5% vol.
Varietà
100% Tinto fino
Origine
Ribera del Duero

Degustazione

Vista
Colore rosso ciliegia di tonalità medio-alta. Pulito e brillante.
Profumo
Aromi di frutta rossa e nera con note minerali, gessose e di polvere da sparo, che esprimono il carattere del vitigno su terreno calcareo. Ben avvolto da un elegante e rispettoso affinamento in botte.
Bocca
Passaggio fresco, potente, corposo e grasso. La complessità del terreno si riflette nelle sfumature del vino, dove l'armonia è la virtù principale.
Temperatura di servizio
Si consiglia di servire a 16 °C.
Consumo
Un vino rosso che può invecchiare un sacco, da provare subito se ti piacciono i vini giovani, fruttati e che esprimono il terroir, o da tenere qualche anno per vedere come si evolve uno dei grandi vini della Ribera del Duero.

Vigna e preparazione

Nome del vigneto
El Espaldón
Descrizione
Vigneto unico a conduzione familiare piantato da Rafael García nel 1997, situato nella località di Nava de Roa, nella provincia di Burgos. Si trova in mezzo a un pendio esposto a ovest sul colle del Calvario, a un'altitudine compresa tra 800 e 810 metri.
Età
Circa 30 anni.
Suolo
Calda, probabilmente era una terrazza del Duero quando è nata. In
superficie ci sono ciottoli, sabbia e limo. In profondità, a circa 80-90 centimetri, c'è argilla calcarea e più in profondità c'è arenaria. Il sistema radicale arriva fino a 230 centimetri attraverso l'argilla limosa crepata, con un grande contatto tra le radichette sottili e le zone con roccia calcarea
Clima
Continental molto intenso.
Raccolto
Basato sulla tradizione di fare tutto a mano, senza usare prodotti chimici, curando e coccolando ogni vite per far sì che l'uva prenda il sapore del terreno da cui viene. Conoscere ogni vite è possibile solo dopo tanti anni passati a potarle, vendemmia e vinificare separatamente per avere tutte le informazioni e lavorarle in base alle caratteristiche di ogni annata. Vendemmia manuale in cassette con selezione dei grappoli direttamente in vigna.
Vinificazione
Viene fatto in piccoli contenitori aperti da 2.000 chili. Viene messo nei contenitori e mescolato senza pompe. Fermenta per 12-14 giorni senza controllo della temperatura con il lievito del vigneto, poi viene pressato in un torchio tradizionale a vite e fa la malolattica naturale in botti usate da 500 litri.
Invecchiamento
Invecchiamento fino a un massimo di 24 mesi in botti di rovere francese e americano da 500 litri.
Imbottigliamento
Nel maggio 2020, 22 mesi dopo la vendemmia, senza filtrazione. In commercio dopo almeno 24 mesi in bottiglia.

Recensioni degli esperti

The Wine Advocate:

After the soil study they did in 2018, they decided to vinify some plots separately, plots that had always shown a special and different personality, to produce the new 2018 Naluar El Espadón. One of the plots is on very stony soils with sand and limestone silt and produced grapes with thick skins and strong classical Ribera character, and another plot has more limestone clay, without stones, and produced a lifted wine; the two wines compensate each other but had to be fermented separately as the plots ripened at different times. The head-pruned vines are 25 years old and fermented with some stems followed by malolactic in tank and two winters in used 500-liter barrels. The wine is serious and elegant, insinuating and a little backward, still young and lively. It has integrated oak and a medium to full-bodied palate that is seamless and juicy, with a velvety mouthfeel and very fine tannins. I love it! 4,100 bottles were filled in April 2020. - Luis Gutiérrez.