Descrizione

Guidalberto è considerato da molti il precursore del famoso Sassicaia. Viene fatto dal 2000 con uve più giovani e segue fedelmente il suo stile. Il Cabernet Sauvignon e il Merlot danno vita a un rosso intenso, raffinato e molto elegante.

È disponibile in formato magnum (1,5 litri)

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Rosso
Annata
2022
Alcool
13.5% vol.
Varietà
Cabernet sauvignon, Merlot
Origine
Toscana IGT

Degustazione

Profumo
Prevalgono aromi freschi di prugna e ciliegia che lasciano spazio a delicate note più terrose.
Bocca
Equilibrato e gustoso. Ha un corpo medio, tannini delicati e una consistenza piacevole.
Temperatura di servizio
Si consiglia di servire a 16 °C.
Abbinamento
Perfetto con carni alla griglia, stufati tradizionali e primi piatti sostanziosi.

Vigna e preparazione

Descrizione
Vigneti situati a un'altitudine compresa tra i 100 e i 300 metri, con esposizione a sud e sud-ovest. La densità di impianto è di 6.250 viti per ettaro.
Suolo
Hanno una composizione varia con un sacco di calcare, pietre e ciottoli.
Clima
Clima temperato con influenza marina.
Raccolto
La vendemmia, fatta a mano, è iniziata con il Merlot il 23 agosto, è continuata dalla prima settimana di settembre con il Cabernet Sauvignon e si è finita alla fine del mese
Vinificazione
Selezione delle uve in campo durante la vendemmia manuale e ulteriore selezione all'arrivo in cantina su un tavolo di cernita. Pressatura e diraspato delicato dei grappoli per evitare la pressione sull'uva e l'eccessivo distacco dei tannini. Fermentazione alcolica in depositi di acciaio inox a temperatura controllata e mantenuta intorno ai 28-29°C, senza ricorrere alla selezione di lieviti esterni. La macerazione in questa annata è durata circa 11-13 giorni per le uve Merlot e circa 15-16 giorni per le uve Cabernet Sauvignon. Le fermentazioni malolattiche si sono svolte spontaneamente durante le ultime settimane di ottobre.
Invecchiamento
A partire dalla seconda metà di novembre, i mosti sono stati messi in barili da 225 litri, in parte di rovere francese e in parte (5%) di rovere americano. È stato usato il 40% di legno nuovo, il 40% di legno di secondo passaggio e il 20% in proporzioni uguali di legno di terzo e quarto passaggio.
Imbottigliamento
Prima di arrivare sul mercato, il vino resta in bottiglia per qualche mese, dove continua il suo processo di evoluzione.

Recensioni degli esperti

The Wine Advocate:

Made with Merlot and Cabernet Sauvignon, the Tenuta San Guido 2022 Guidalberto gives you a good taste of the same DNA that brings us one of Italy's greatest wines, Sassicaia, but it's offered in a more immediate style here (thanks to the addition of the Merlot). This warm vintage opens to medium-dark concentration and very plump aromas that take you immediately to blackberry and blackcurrant sitting out in the sun at your local farmers market. The wine shows a soft and gentle side with a pretty level of elegance transmitted through the fruit freshness and the light oak spice that is discernible here but delivered with grace.

James Suckling:

Lots of mint with sage and fresh rosemary to the currant and orange character on the nose, as well as some ripe raspberries. The palate is very refined with creamy and crunchy tannins that run the length of the wine. It shows a crunchy and energetic personality. Give it a year or two to come together, but it’s showing brightness for the vintage. Drink after 2027.

Decanter:

Guidalberto used to be great value for money, and even though it's a bit pricier these days, the quality has also improved dramatically in recent vintages as Tenuta San Guido seeks to remove the idea of Guidalberto as a ‘second wine’ by building a dedicated winemaking facility and adjusting the blend. The 2022 is loaded with herbal and sea breeze scents among bright, tangy berries. In the mouth it is saline and precise, with a succulence to the concentrated plum and black berry core, and a gracefulness to the tannic and acid structures which weave through it. Sapid and incredibly moreish, with a beautifully ripe red berry finish, this really does stand up on its own two feet.