Descrizione

Guidalberto es considerado por muchos la antesala del afamado Sassicaia. Se elabora desde la añada 2000 con viñas de menor edad y sigue fielmente su estilo. La Cabernet sauvignon y la Merlot dan vida a un tinto intenso, refinado y muy elegante.

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Rosso
Annata
2023
Alcool
13.5% vol.
Varietà
Cabernet sauvignon, Merlot
Altri formati disponibili:
Origine
Toscana IGT

Degustazione

Vista
Rosso rubino.
Profumo
Prevalgono aromi freschi di prugna e ciliegia che lasciano spazio a delicate note più terrose.
Bocca
Equilibrato e gustoso. Ha un corpo medio, tannini delicati e una consistenza piacevole.
Temperatura di servizio
Si consiglia di servire a 16 °C.
Abbinamento
Perfetto con carni alla griglia, stufati tradizionali e primi piatti sostanziosi.

Vigna e preparazione

Descrizione
Viti a un'altitudine tra i 100 e i 300 metri, esposte a sud e sud-ovest. La densità di impianto è di 6.250 viti per ettaro.
Suolo
Hanno una composizione varia con un sacco di calcare, pietre e ciottoli.
Clima
Clima temperato con influenza marina.
Raccolto
Vendemmia manuale.
Vinificazione
Selezione delle uve in campo durante la vendemmia manuale e ulteriore selezione all'arrivo in cantina su un tavolo di cernita. Pressatura e diraspato delicato dei grappoli per evitare la pressione sull'uva e l'eccessivo distacco dei tannini. Fermentazione alcolica in depositi di acciaio inox a temperatura controllata e mantenuta intorno ai 28-29°C, senza ricorrere alla selezione di lieviti esterni. La macerazione in questa annata è durata circa 11-13 giorni per le uve Merlot e circa 15-16 giorni per le uve Cabernet Sauvignon. Le fermentazioni malolattiche si sono svolte spontaneamente durante le ultime settimane di ottobre.
Invecchiamento
A partire dalla seconda metà di novembre, i mosti sono stati messi in barili da 225 litri, in parte di rovere francese e in parte (5%) di rovere americano. È stato usato il 40% di legno nuovo, il 40% di legno di secondo passaggio e il 20% in proporzioni uguali di legno di terzo e quarto passaggio.
Imbottigliamento
Prima di arrivare sul mercato, il vino viene lasciato riposare in bottiglia per qualche mese, dove continua il suo processo di evoluzione.

Recensioni degli esperti

Decanter:

2023 was a very good year for the Cabernets, according to Priscilla Incisa della Rocchetta, who added that a very hot start to August made it more difficult for early-ripening Merlot. As a result, Merlot has been reduced in the blend from 60% to 45%. The rich and glossy red berry, blackberry and black cherry fruit is nicely layered with balsamic herbs, damp earth and lovely mid-palate sapidity, with a creamy undertow which leads to a finish of dark chocolate and bitter herbs. Intense but not overtly concentrated, fresh and poised, there's much to love here – although it will require at least another six months to pull together harmoniously.

James Suckling:

This vintage shows a remarkable aromatic profile of Mediterranean herbs, cassis, black cherries, leather and earth with a kind of gamey depth. Full-bodied, it shows velvety, slightly sandy tannins with a firm structure, refreshing integrated acidity and a savory cedar finish. Drinkable now, but best in one or two years.