Descrizione

Il Sassicaia è forse il vino rosso più famoso che l'Italia abbia mai prodotto. È un vino che viene dai terreni ghiaiosi della costa tirrenica, un terroir che si può paragonare ai migliori terreni del Médoc. Struttura, eleganza, persistenza e la promessa di un invecchiamento fantastico fanno di Sassicaia il sogno di ogni collezionista

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Rosso
Annata
2022
Alcool
13.5% vol.
Varietà
Cabernet sauvignon, Cabernet franc
Altri formati disponibili:
Origine
Bolgheri Sassicaia

Degustazione

Vista
Rosso rubino intenso.
Profumo
Molto espressivo, seducente e complesso. Le diverse tonalità aromatiche si fondono perfettamente in un insieme armonioso. Affascinante con le sue note di lavanda e violetta e gli aromi di ciliegia nera, prugna e grafite che lasciano spazio a sentori più terrosi ed erbacei.
Bocca
Potente, puro ed elegante. Ha un equilibrio perfetto, un profilo strutturato, tannini morbidi, un'acidità vivace e un finale lungo e memorabile.
Temperatura di servizio
Si consiglia di servire tra i 16 e i 18 °C.
Consumo
Fino al 2052 se conservato bene.
Abbinamento
Perfetto con piatti sostanziosi e succulenti come le carni glassate.

Vigna e preparazione

Descrizione
Il vigneto si trova nella DOC Sassicaia, all'interno della Tenuta San Guido. I vigneti godono di un'altitudine compresa tra i 100 e i 400 metri sul livello del mare e di un'esposizione perfetta a ovest e sud-ovest. La densità di impianto varia tra i 3.600 e i 5.500 metri per i vigneti più vecchi e i 6.200 per le Viti più giovani.
Età
I primi vigneti sono stati piantati nel 1944.
Suolo
C'è un sacco di pietra calcarea, ciottoli e sassolini. È un po' argilloso.
Clima
Clima mite, influenzato dalla brezza marina.
Raccolto
Vendemmia manuale
Vinificazione
In cantina, le uve passano sul tavolo di cernita e vengono sottoposte a un rigoroso processo di selezione. Successivamente, vengono pigiate delicatamente e diraspate con macchinari speciali per non danneggiare gli acini. La fermentazione avviene a una temperatura controllata tra i 28 e i 29 °C con frequenti rimontaggi. La conversione malolattica avviene in serbatoi di acciaio inox e termina nel mese di novembre grazie all'abbassamento delle temperature. All'inizio di dicembre, il vino viene trasferito nelle botti
Invecchiamento
23 mesi di affinamento in botti di rovere francese: il 40% nuove, il 40% di primo utilizzo e il 20% di secondo utilizzo. Queste botti sono a grana fine e tostatura morbida. Successivamente, il vino viene travasato in serbatoi di acciaio inossidabile dove viene selezionato per l'assemblaggio finale
Imbottigliamento
Prima di arrivare sul mercato, il vino riposa un po' in bottiglia per affinare il suo gusto.

Recensioni degli esperti

The Wine Advocate:

The Tenuta San Guido 2022 Bolgheri Sassicaia reveals a beautiful fruit profile with fresh blackberry, tart cherry and Mediterranean tones of blue rosemary blooms and lavender sachet. I tasted this wine several times over the course of a few months, and it has already shown a happy evolution coming into slow focus like the faint colors that emerge from a Polaroid photograph. Indeed, the bouquet appeared more closed just a short while ago. The wine's strongest suit is its elegantly streamlined mouthfeel and its contained 13.5% alcohol content. These qualities add to the silky cleanness of the mouthfeel and the accessible freshness of this vintage. I am confident that this bottle will improve with time. It requires patience.

Decanter:

The wine is tightly coiled and concentrated. It feels almost cinched at the waist, with a fascinating tension between the weight of raspberry, blackberry and strawberry coulis fruit and the wine's verticality, as if it's trying to burst out. Lovely mid-palate sapidity is allied to fresh acidity and fine but dense tannins, making for a dark horse of a Sassicaia that isn't giving much away today but will greatly reward those who can cellar it for 12 years and more. ‘What is sure is that 2022 will need a lot of time, but will also have a long life,’ said Priscilla Incisa della Rocchetta. A hot vintage, 2022 caused the team to work in the newly completed refrigerated warehouses in San Guido, even moving the sorting table inside. Shorter macerations and 23 rather than the more typical 24 or 25 months of ageing in wood helped to maximise the freshness.

James Suckling:

Plenty of red currant, cedar, iron and terra cotta aromas follow through to a medium to full body with graphite, sandalwood, red currants and fresh Mediterranean herbs such as thyme and rosemary. The tannins are chewy but polished in texture. This is a Sassicaia that needs three or four years of bottle age to come together and soften. A structured wine for the cellar. Try after 2029.