Descrizione

Parte della gamma della cantina Les Effervescents (Gli Effervescenti), questo crémant di Limoux ha un sacco di premi, come la medaglia d'argento al Concours des Effervescents du Monde 2019 o una stella su tre possibili, che mette in risalto i vini "molto apprezzati", nella famosa rivista francese Le Guide Hachette des Vins. Conc

ours

des Effervescents du Monde 2019 e una stella su tre possibili, che mette in evidenza i vini "di grande successo", nella prestigiosa pubblicazione francese Le Guide Hachette des Vins 2019. Morbido, cremoso, rotondo, con una piacevole acidità e un tocco di limone sul finale

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Frizzante
Alcool
12.0% vol.
Varietà
60% Chardonnay, 30% Chenin, 10% Pinot noir
Origine
Crémant de Limoux

Degustazione

Vista
Colore dorato limpido con riflessi verdognoli, schiuma setosa e bollicine fini ed eleganti.
Profumo
Ottimo con note di pesca bianca, fiori e agrumi come il pompelmo rosa.
Bocca
Vinoso, fruttato e fresco. Si sentono aromi di fiori bianchi e limone, insieme a una delicata nota amara delle bollicine.
Temperatura di servizio
Tra i 6 e gli 8 °C.
Abbinamento
Spumante da gustare come aperitivo ma anche durante tutto il pasto.

Vigna e preparazione

Descrizione
I vigneti sono a ovest di Limoux, a un'altitudine tra i 200 e i 300 metri sul livello del mare.
Suolo
Argilloso-calcareo.
Clima
Clima umido e temperato, aperto ai venti occidentali e ai periodi caldi, con precipitazioni medie di 800 mm all'anno. La maturazione delle uve avviene più tardi rispetto ai terreni mediterranei.
Rendimento
50 ettolitri per ettaro.
Raccolto
Solo a mano in piccole scatole.
Vinificazione
Secondo il metodo tradizionale: appena arriva in cantina, l'uva viene pigiata e poi lavorata come se fosse un classico vino bianco in vasche a temperatura controllata a 15 °C. Dopo un'accurata miscelazione in diversi tini, il vino viene imbottigliato dopo l'aggiunta di lieviti selezionati. È qui che inizia la seconda fermentazione ("prise de mousse") e le bollicine di anidride carbonica rimangono intrappolate nella bottiglia
Invecchiamento
Il vino riposa a contatto con i lieviti e sui pupitres per 15 mesi. Vino secco e liquore di spedizione vengono aggiunti dopo l'ultimo rimestamento in botte, proprio prima dell'imbottigliamento finale. Brut.

Recensioni degli esperti

Jancis Robinson:

Creamy, brioche, quite a lot of sweetness – sweeter than usual? Seems a little heavier and simpler than previous vintages.

Le Guide Hachette des Vins:

Pêche, pomme, fleurs grasses, petites notes grillées, le nez ne manque ni d'intensité ni de nuances. La bouche se montre tout aussi soutenue : confortable, souple, crémeuse, d'un arrondi sans lourdeur, elle est dynamisée par une belle acidité et par un trait de citron en finale.