Descrizione

Unico è il grande vino di Vega Sicilia, un rosso leggendario che tutti gli appassionati dovrebbero provare almeno una volta nella vita. Perfetto da conservare, può durare fino a 60 anni se tenuto bene, e ha una complessità "infinita" ad ogni sorso, non a caso è uno dei vini più invecchiati al mondo. Il suo stile è guidato da tre costanti: eleganza, fermezza e capacità di invecchiamento. In questa annata 2014, come al solito, ha ricevuto elogi e punteggi alti dalla critica, con una menzione speciale dal Master of Wine Tim Atkin come Vino Rosso dell'Anno nel suo reportage sulla Ribera del Duero del 2023. Di consistenza setosa, ma allo stesso tempo strutturato, è concentrato ma delicato, una vera delizia con una vita quasi eterna davanti a sé.&nbsp

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Rosso
Annata
2014
Alcool
14.0% vol.
Produzione
104.604 bottiglie
Varietà
94% Tinto fino, 6% Cabernet sauvignon
Altri formati disponibili:
Origine
Ribera del Duero

Degustazione

Vista
Colore ciliegia scuro con un bordo granata.
Profumo
Dominano gli aromi di frutta matura e frutta candita insieme a note di falegnameria, tabacco e spezie dolci.
Bocca
Anche se all'inizio il profumo è un po' timido, in questa fase si fa sentire pieno, generoso e cremoso. Ha un piacevole tocco speziato, tannini maturi e un finale lungo.
Temperatura di servizio
Tra i 16 e i 18 °C.
Consumo
Da gustare subito e fino al 2074 circa, se conservato in condizioni ottimali.
Abbinamento
Caccia grossa e piccola; cinghiale, cervo, capriolo, carni rosse, arrosti, stufati o agnello arrosto.

Vigna e preparazione

Nome del vigneto
Finca Vega Sicilia.
Descrizione
Vigneti situati a un'altitudine compresa tra 700 e 900 metri sul livello del mare.
Dimensioni
210 ettari, di cui 40 usati per fare Unico.
Età
Viti con un'età media di 35 anni.
Suolo
Ci sono 19 tipi di terreno diversi, divisi in un totale di 64 appezzamenti con caratteristiche molto particolari. Il corso del fiume Duero e il passare del tempo hanno avuto un ruolo fondamentale nella gestione straordinaria di questi terreni.
Clima
L'inverno del 2014 è stato mite e con poche piogge rispetto al solito. La primavera è iniziata con temperature più alte del normale sia in aprile che in maggio, con un anticipo della germogliazione di otto giorni in media. Da metà maggio le temperature sono scese a valori normali per il periodo, con alcune notti piuttosto fredde ma senza gelate. È stato un anno con una buona allegagione e dove è stato necessario lavorare particolarmente la potatura in verde per ottenere, appezzamento per appezzamento, l'equilibrio ottimale. L'estate è iniziata con temperature moderate che si sono mantenute fino alla fine di agosto, salendo in settembre sopra la media, contribuendo così a raggiungere un'ottima maturazione.
Rendimento
3.600 chili per ettaro, che è tipo 25,2 ettolitri per ettaro.
Raccolto
Vendemmia manuale in cassette da 12 kg, dal 20 settembre al 3 ottobre.
Invecchiamento
Almeno 10 anni tra legno e bottiglia, uno dei più lunghi invecchiamenti al mondo. In questo processo si usano botti da 225 litri di rovere francese e americano, nuove e usate, e tini di legno da 22.000 litri.
Imbottigliamento
Nel giugno 2020.

Recensioni degli esperti

Tim Atkin:

The 2014 Único is the second wine in a row from a cooler, so-called Atlantic year, although the harvest was considerably less wet than 2013. Sourced from the best 40 hectares on the Vega Sicilia estate, covering a total of 30 parcels, this is a stunningly floral, complete, layered Tinto Fino with lily, wild rose and mountain herb aromas, subtle French and 25% American oak, some added backbone from 6% Cabernet Sauvignon, and a palate of bramble, black cherry, Asian spices and tobacco embellished and freshened by a bright, chalky finish. 2026-40.

The Wine Advocate:

The 2014 Único was produced with grapes from 40 hectares of vines selected from the 210 hectares the winery has. The grapes were picked between September 20th and October 3rd, and the blend was 94% Tinto Fino and 6% Cabernet Sauvignon. It fermented in oak vats with indigenous yeasts, with malolactic in stainless steel. The first part of the aging was in 225-liter barrels and the second one in 20,000-liter oak vats, and the élevage lasts 10 years between oak and bottle. It's a year that combines power and elegance; it's concentrated but has subtleness. I had a unique opportunity to taste it from magnum one year ago and was truly impressed. This tasting was consistent with those sensations. 2014 was a good vintage in the zone, a year with good rain and a big crop, not as powerful as 2012 or 2015 but a year with finesse. The wine feels very balanced, lower in alcohol and with integrated oak, crunchy, fresh and still young. It feels quite classical; it's fine-boned, elegant but also powerful, more like the Únicos from yesteryear. It has to be one of the finest vintages of recent times. It has 14% alcohol, a pH of 3.85 and five grams of acidity measured in tartaric acid per liter of wine. One of the largest vintages of Único, 104,606 bottles, 3,612 magnums, 356 double magnums, 50 imperials and five Salmanazars were produced. It was bottled in June 2020. It seems like years ending in four—94, 2004, 2014 (but not 84, that was not produced)—are very good here. We'll have to wait and see about the 2024...

James Suckling:

A refined, ethereal and elegant Unico. Streamlined layers of mixed peppercorns, smoked paprika, blackberries and spiced dark fruit. Hints of orange zest and flowers. Spicy, with tightly wound tannins. The length is impressive. 94% tempranillo and 6% cabernet sauvignon. Tasted from magnum. Coming along nicely. Try on release in 2026 or after.

Decanter:

Powerful aromas of fine oak. Arrives crisp, fresh and smooth, swelling to redcurrant and red cherry. Very youthful still, full-bodied and round, but always remaining crisp and fresh. Tannins are firm but well-balanced. Promising a long life ahead but remarkably approachable now. 2014 followed a mild winter with a warmer spring and summer. Yield 25.2hl/ha. One of the first years with the influence of new technical director Gonzalo Iturriaga. One year in new barrels, six months in used barrels, then three and a half years in large-format tanks. Bottled May 2020. Tasted from magnum.