Descrizione

Tras los Muros è opera dell'enologa Berta García e ha visto la luce con la vendemmia 2017, diventando finora l'ultima aggiunta al portfolio di Pazo de Señorans. Questo albariño ricco e complesso, grazie alla fermentazione e all'invecchiamento in botti di rovere, mostra uno stile che ricorda alcuni grandi bianchi di Borgogna. I più impazienti possono berlo già adesso, ma il suo invecchiamento promette sorprese.&nbsp

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Bianco fermentato in botte
Annata
2019
Alcool
13.0% vol.
Produzione
3.850 bottiglie
Varietà
100% Albariño
Origine
Rías Baixas

Degustazione

Vista
Colore giallo paglierino brillante.
Profumo
Ha aromi di agrumi, erbe selvatiche e frutta matura, insieme a note di pasticceria, balsamiche e di spezie dolci dovute all'affinamento sui lieviti fini
Bocca
Bianco con un sacco di frutta e freschezza, buona acidità e un tocco speziato e amaro alla fine, elegante e raffinato.
Temperatura di servizio
Tra i 9 e i 12 °C.
Consumo
Buono fino al 2032 circa, se tenuto in buone condizioni.
Abbinamento
Riso alla marinara, carne bianca, pollo arrosto, pesce bianco.

Vigna e preparazione

Descrizione
Vigneti piantati a pergola molto vicino al mare.
Clima
Atlantico.
Rendimento
6.900 chili per ettaro.
Raccolto
Vendemmia manuale in cassette di plastica. Si fa a settembre.
Vinificazione
Lavorazione in botti di rovere.
Invecchiamento
Affinamento per 6 mesi in botti di rovere e altri 6 mesi in serbatoi.
Imbottigliamento
Dopo l'imbottigliamento, il vino riposa in bottiglia per 15 mesi prima di essere venduto.

Recensioni degli esperti

Tim Atkin:

Tras Los Muros uses grapes from three parcels on the estate that are picked last but still retain lots of acidity. Fermented and aged in barrels, with lees stirring for added texture, this has subtle patisserie spice and lanolin aromas, plenty of grip and backbone and pithy lime and elderflower fruit. 2024-32. 

The Wine Advocate:

I tasted again the 2019 Tras los Muros that last year I found quite oaky and creamy after it fermented and matured in 225-, 350- and 500-liter oak barrels for six months with bâtonnage. Time in bottle has done it good, and the oak shows a lot more integrated now, but of course, it has a different profile from the rest of the range; it has a deep golden color and now a much more developed nose with hints of honey and caramel. The acidity is pretty integrated too, and the wine feels harmonious and ready now. In fact, I wouldn't wait too long before pulling the cork. 2,750 bottles were produced. It was bottled in June 2020. (Luis Gutiérrez)