Descrizione

Guidalberto è considerato da molticome l'antenato del famoso Sassicaia. Viene fatto dal 2000 con uve più giovani e segue fedelmente il suo stile. Il Cabernet Sauvignon e il Merlot danno vita a un rosso intenso, raffinato e molto elegante

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Rosso
Annata
2021
Alcool
13.5% vol.
Varietà
Cabernet sauvignon, Merlot
Altri formati disponibili:
Origine
Toscana IGT

Degustazione

Vista
Rosso rubino.
Profumo
Prevalgono aromi freschi di prugna e ciliegia che lasciano spazio a delicate note più terrose.
Bocca
Equilibrato e gustoso. Ha un corpo medio, tannini delicati e una consistenza piacevole.
Temperatura di servizio
Si consiglia di servire a 16 °C.
Abbinamento
Perfetto con carni alla griglia, stufati tradizionali e primi piatti sostanziosi.

Vigna e preparazione

Descrizione
Viti a un'altitudine tra i 100 e i 300 metri, esposte a sud e sud-ovest. La densità di impianto è di 6.250 viti per ettaro.
Suolo
Hanno una composizione varia con un sacco di calcare, pietre e ciottoli.
Clima
Clima temperato con influenza marina. Annata più calda del solito.
Raccolto
La vendemmia, fatta a mano, è iniziata con il Merlot a fine agosto e poi è continuata dal 22 settembre con il Cabernet Sauvignon, finendo all'inizio di ottobre. Grazie al bel tempo e alle piante in ottima forma, la vendemmia è andata liscia.
Vinificazione
Selezione delle uve in vigna durante la vendemmia manuale e poi in cantina su un tavolo di cernita. Diraspato e pigiato delicato dei grappoli per non schiacciare le bacche e non estrarre troppi tannini. Fermentazione alcolica in depositi di acciaio inox a temperatura controllata e mantenuta intorno ai 27-28°C, senza ricorrere alla selezione di lieviti esterni. La macerazione in questa annata è stata effettuata per circa 14-16 giorni per le uve Merlot e circa 16-18 giorni per le uve Cabernet Sauvignon, con frequenti rimontaggi all'aria e délestage. Le fermentazioni malolattiche si sono svolte tranquillamente, iniziando all'inizio di novembre e terminando alla fine dello stesso mese, e sono state fatte in acciaio in modo graduale e lento, dando ai mosti grande finezza ed equilibrio.
Invecchiamento
A partire dalla seconda decade di dicembre, i mosti sono stati messi in botti da 225 litri, in parte di rovere francese e in parte (15%) di rovere americano, per un periodo di 15 mesi. È stato usato il 40% di legno nuovo, il 40% di legno di secondo passaggio e il 20% in proporzioni uguali di legno di terzo e quarto passaggio.
Imbottigliamento
Prima di arrivare sul mercato, il vino viene lasciato riposare in bottiglia per 3 mesi, dove continua il suo processo di evoluzione.

Recensioni degli esperti

The Wine Advocate:

A classic blend of Cabernet Sauvignon and Merlot, the Tenuta San Guido 2021 Guidalberto shows tart cherry fruit with darker tones of blackberry and plum. This vintage delivers especially chiseled and focused fruit characteristics that are elegantly framed by light spice, cola and earth. This vintage shows a heightened sense of intensity and territorial identity that is the hallmark of this storied estate.

Falstaff:

Clear, intense ruby-purple. Opens with appealing notes of mint, plus blackberry and mulberry, spicy cedar in the background. Finely meshed, polished tannin characterises the palate, vivid, clear fruit, nice flow.

James Suckling:

Aromas of blackcurrants, dark cherries, chocolate, ground spices and crushed rocks. Medium- to full-bodied with compact but supple and polished tannins. Shows savory notes with hints of dried mushrooms and chocolate. Attractive with a lingering finish. Drink or hold.