Descrizione

Coupage di Viognier e Solera di produzione super limitata, viene dal deserto di Atacama ed è il risultato dello spirito curioso e sperimentale di Viña Ventisquero. La quinta edizione di questo bianco originale è un mix delle annate dal 2011 al 2020. In più, il vino ha avuto un invecchiamento tipo solera, che vuol dire che l'annata più giovane riempie quella precedente. Il risultato è un vino complesso, con sentori di scorza d'arancia, biscotto, frutta secca e un finale salino. Questa annata ha ottenuto 95 punti nella Guía de Vinos sudamericana Descorchados

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Bianco
Alcool
13.0% vol.
Varietà
Viognier, Solera
Origine
Atacama

Degustazione

Profumo
Si nota una complessità aromatica con diverse tonalità, che mostrano note di scorza d'arancia in confettura, fiori d'arancio, lime, biscotto e frutta secca.
Bocca
Il suo palato è ampio e strutturato, ma allo stesso tempo teso. Di grande freschezza e particolare persistenza. Si avverte un finale salino, tipico dei vini provenienti da questa zona del deserto di Atacama.
Temperatura di servizio
Tra i 9 e i 12 °C.
Consumo
Ottimo da quando lo compri, può durare più di 10 anni se lo conservi nel modo giusto.
Abbinamento
Perfetto con frutti di mare, pesce grasso, anatra e formaggi.

Vigna e preparazione

Suolo
Calcareo e salino. Sia il tipo di terreno che l'acqua per l'irrigazione che viene dal fiume Huasco hanno un alto contenuto di sale.
Clima
Questa zona a nord del Cile, il deserto di Atacama, ha dimostrato negli anni di avere un'invitolizione delle uve abbastanza regolare. L'assenza totale di uva e le temperature che non superano i 25 °C, con notti fredde, hanno permesso di avere uve in perfetto stato di salute in tutte le vendemmie.
Vinificazione
La pigiatura è stata fatta con il 30-50% dell'intero grappolo, a seconda delle condizioni dell'uva in ogni stagione. Non sono stati aggiunti acidi, anidride solforosa, stabilizzanti o altri prodotti estranei all'uva, per mantenere il massimo carattere e identità del luogo da cui proviene l'uva. La fermentazione avviene con lieviti indigeni. Durante le annate 2011, 2012, 2013 e 2014, il 100% del mosto ha fermentato in botti di rovere francese di quinto passaggio. Successivamente è iniziata la fermentazione in depositi di acciaio inox.
Invecchiamento
Il vino ha avuto un invecchiamento tipo solera. Cioè, l'annata più giovane va a riempire quella precedente. Le prime uve sono state vendemmiate nel 2011, quindi questo vino aveva 10 anni di invecchiamento quando è stato fatto il coupage. L'annata più giovane ha avuto un invecchiamento di 12 mesi. Il vino non è stato né chiarificato né filtrato, quindi con il tempo può formarsi un leggero sedimento nella bottiglia, che gli conferisce un carattere molto speciale e unico.