Descrizione

Mágico è uno dei vini più innovativi dell'ampio catalogo di Viñedos Sierra Cantabria, e al momento è in fase di affinamento. Viene da un vigneto di poco più di un ettaro nella Rioja, che da tempo fa impazzire i fratelli Eguren e la loro famiglia. Qui si combinano varietà rosse e bianche, tutte presenti nel coupage finale di Mágico. Questa annata è stata caratterizzata da condizioni climatiche normali e da una resa leggermente superiore rispetto alla precedente.

La consegna di questo vino avverrà a partire da aprile 2023

Dettagli del prodotto

Tipo di vino
Rosso
Annata
2020
Alcool
14.5% vol.
Varietà
Tempranillo, Garnacha, otras
Origine
Rioja

Vigna e preparazione

Nome del vigneto
El Vardallo (también conocido como Las Sepulturas).
Descrizione
Si trova a San Vicente de la Sonsierra. È stato piantato e innestato dopo la filossera, all'inizio del XX secolo.
Dimensioni
1,18 ettari.
Età
Vigneti con più di 100 anni di storia.
Suolo
È un terreno sabbioso-limoso-argilloso, facile da lavorare, con un contenuto di sostanze biologiche leggermente basso. Nel sottosuolo, a partire da 35-40 centimetri, c'è una tonalità argillosa-limosa e più rossastra che migliora la ritenzione dei nutrienti e dell'acqua.
Clima
L'anno climatico 2020 è iniziato con un sacco di pioggia a novembre e dicembre, con importanti riserve d'acqua che hanno raggiunto i 200 litri al metro quadrato. Gennaio e febbraio sono stati mesi con temperature miti e abbastanza asciutti. A marzo le temperature sono scese e le piogge sono aumentate, raggiungendo quasi i 100 litri al metro quadrato. La germogliazione è iniziata a metà marzo nelle zone più precoci e alla fine del mese in quelle più tardive. Le basse temperature hanno rallentato il ciclo vegetativo, ma si è comunque osservato un anticipo di circa due settimane. Aprile ha portato temperature miti e piogge inferiori alla media, che hanno favorito un buon sviluppo vegetativo, con vigneti rigogliosi e in ottima salute. Anche maggio ha avuto temperature miti e precipitazioni nella media. Alla fine di maggio nelle zone precoci si sono visti i fiori e nella prima settimana di giugno la fioritura era praticamente finita in quasi tutta La Rioja. Temporali occasionali per diversi giorni hanno causato attacchi molto forti di peronospora difficili da controllare, che hanno portato a perdite tra il 20 e il 40% dei grappoli fecondati. Alla fine di giugno i temporali sono scomparsi, contribuendo notevolmente a risanare la pianta. Le temperature miti, che difficilmente hanno superato i 30 °C, hanno provocato un ispessimento lento e fruttuoso dei grappoli, con l'inizio dell'invaiatura a partire dal 20 luglio. Agosto si è presentato con temperature leggermente inferiori alla media climatica degli ultimi 10 anni. Settembre è iniziato con grande incertezza e paura per le piogge che avrebbero potuto compromettere la salute dell'uva, cosa che però non è successa. La buona maturazione e le dimensioni maggiori degli acini hanno compensato la produzione nonostante la perdita causata dalla peronospora.
Raccolto
La vendemmia è iniziata il 21 settembre 2020 e si è svolta senza pioggia, tranne nel weekend del 1° ottobre, quando sono caduti circa 9 litri al metro quadrato, costringendoci a fermarci per due giorni
Vinificazione
Dopo una diraspatura manuale, chicco per chicco, tutte le varietà sono state fermentate in due tini di legno e la Garnacha in un altro tino di legno, per rispettare le loro differenze. La macerazione prefermentativa è durata 5 giorni a una temperatura di 8 °C. La macerazione con le bucce è durata 21 giorni per tutte le varietà e 16 giorni per il Garnacha. La malolattica è stata fatta in barrique nuove di rovere francese. Tutte le varietà sono state fermentate in due barrique da 500 litri e quattro da 225 litri. Il Garnacha è stato fermentato in una barrique da 500 litri.
Invecchiamento
Attualmente questo vino è in fase di affinamento in botte e dovrebbe essere sul mercato nella primavera del 2023.

Recensioni degli esperti

Tim Atkin:

Planted in 1904, the Mágico parcel is a field blend of mostly Tempranillo, with 20% Garnacha and lesser amounts of Graciano, Alicante Bouschet and various white varieties within the El Bardallo cru. It's the most fragrant and ethereal of the Egurens' wines, with very subtle, scented oak, pomegranate, raspberry and pink grapefruit flavours, filigree tannins and remarkable length. 2025-40

James Suckling:

Such a spicy nose with notes of citrus, anise, black pepper and grapefruit. Ultra-complex, and there is something ethereal as well, with crushed flowers and a balsamic edge. Medium- to full-bodied with a zesty quality to the center palate that surprises you. Tannins are firm and reactive. Super long with a peppery finish. From a vineyard planted around 1905 with seven identified varieties and a few more not yet identified. The magic here is that this is not really full, but the energy is impressive. Drink or hold.

The Wine Advocate:

The 2020 Mágico was produced with 65% Tempranillo, 20% Garnacha, 4.4% Calagraño, 3.2% Turruntés, 2.8 % Viura, 2.5% Graciano, 1.1% other reds and white grapes and 1% Petit Bouschet, all from one single vineyard, El Vardallo (others write Bardallo), located in the higher part of San Vicente de la Sonsierra planted with the typical field blend at the time in the early 20th century after phylloxera. The hand-destemmed grapes fermented in oak vats, all the varieties together except the Garnacha. Malolactic was in barrels, 500- and 225-liter ones, where the wine matured. It is aromatic and floral, with finesse, red fruit, and it's quite fresh in the context of the wines from 2020. It’s a gentler wine with the complexity and nuance of the dozen varieties used. A superb result for a year like 2020. 2,000 bottles produced. It was bottled in March 2023. - Luis Gutiérrez.