Descrizione

QS2 è fruttato, goloso, setoso e avvolgente. Un rosso che, pur essendo il fratello minore del Quinta Sardonia, ha una personalità tutta sua che gli permette di distinguersi. Ogni anno il coupage delle varietà può variare sensibilmente, poiché la cantina dà molta importanza ai terreni da cui provengono i vini, che sono prevalentemente calcarei. Tuttavia, l'uva predominante è sempre il Tinto fino, completato da piccole percentuali di altre varietà come il Cabernet sauvignon o il Petit verdot

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Rosso
Annata
2021
Alcool
15.0% vol.
Produzione
38.134 bottiglie
Varietà
75% Tinto fino, 8% Cabernet sauvignon, 8% Petit verdot, 3% Cabernet franc, 4% Syrah, 2% Malbec
Origine
IGP Castilla y León
Certificazioni
EU Organic Bio

Degustazione

Vista
Colore rosso ciliegia di media tonalità con riflessi violacei.
Profumo
Complesso, con aromi di frutta rossa (ciliegie, mirtilli) e note di pepe nero, timo ed erbe selvatiche.
Bocca
Carattere fruttato che si mostra vibrante e fresco. Goloso e molto lungo, con una maturità che rappresenta fedelmente la sua annata.
Temperatura di servizio
Si consiglia di servire a 16 °C.
Consumo
Non serve decantare, ma è meglio lasciare che il vino si apra un po' nel calice.
Abbinamento
Carni rosse, arrosti, selvaggina, maialino, coda di toro e con salse complesse.

Vigna e preparazione

Descrizione
Viticoltura biodinamica. Vigneti di proprietà situati a Villabáñez e Sardón de Duero (Valladolid) a un'altitudine compresa tra 760 e 830 metri.
Dimensioni
22 ettari.
Suolo
15 diversi tipi di terreno calcareo, situati su un pendio esposto a sud.
Vinificazione
Le uve sono state pigiate con il 6% di grappoli interi e mescolando varietà (a seconda del terreno), cercando di potenziare la parte aromatica e dare tensione ed emozione in bocca con i rascioli maturi. La fermentazione alcolica è stata fatta con lieviti autoctoni usando i piede di vasca. La malolattica è stata fatta in barrique e in vasca.
Invecchiamento
Invecchiamento di 19 mesi in botti di rovere francese di primo e secondo passaggio (62%), botti di primo passaggio da 600 litri (13%) e fusti da 1.200 litri (25%).
Imbottigliamento
Nell'agosto del 2023.