Descrizione

Questo rosso dell'Atlantico, che ti conquista con il profumo più affascinante dei vini galiziani , viene da uno dei vigneti che apparteneva ai Guímaro tanti anni fa e che, dopo averlo venduto a un altro viticoltore della zona, hanno deciso di riprendere. La famiglia lo ha ripiantato nel 2010 e da allora, annata dopo annata, dimostra il suo eccezionale valore. Un must della Ribeira Sacra

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Rosso
Annata
2021
Alcool
13.0% vol.
Produzione
5.000 bottiglie
Varietà
Mencía, Caíño, Merenzao, Brancellao, Sousón
Origine
Ribeira Sacra

Degustazione

Profumo
Profondo, delicato e nitido. Le note di fiori selvatici, erbe aromatiche e frutti rossi formano un affascinante e persistente bouquet aromatico.
Bocca
Equilibrata, complessa e accattivante.
Temperatura di servizio
Si consiglia di servire a 16 °C.
Consumo
Fino al 2032 circa, se conservato in condizioni ottimali.
Abbinamento
Perfetto con piatti di selvaggina e stufati speziati.

Vigna e preparazione

Descrizione
Vigneto piantato su un terreno esposto a sud-ovest, a un'altitudine compresa tra i 420 e i 550 metri sul livello del mare.
Età
Uno dei vigneti più vecchi della famiglia, ma è stato ripiantato nel 2010.
Suolo
Di ardesia, con tante striature di ferro, quarzo e mica.
Clima
Atlantico.
Raccolto
Vendemmia manuale in piccole cassette
Vinificazione
Fermentazione in tini tronco-conici chiusi con il 100% di rasimo. Dall'inizio della fermentazione fino alla svincolatura del vino passano circa 50 giorni. Successivamente, si procede alla sanguinatura per inerzia e alla pressatura soffice delle vinacce. Malolattica in botte.
Invecchiamento
Il vino ha fatto la fermentazione in una botte di rovere da 5.000 litri per 6 mesi e poi è stato messo in barrique usate da 500 litri, dove è rimasto per 12 mesi.
Imbottigliamento
Nell'agosto del 2023, senza preavviso o indiscrezioni.

Recensioni degli esperti

The Wine Advocate:

I tasted again the 2021 Finca A Ponte, which has developed an herbal, high-pitched note on the nose and less sensation of ripeness than last year. The vineyard that gives the wine its name was planted in 2010 with equal parts of Mencía, Caíño Redondo, Caíño Longo, Sousón, Brancellao and Merenzao. It matured in used 500-liter French oak barrels for one year. 5,000 bottles were filled in August 2023. (Luis Gutiérrez)

James Suckling:

An expressive yet delicate nose with floral aromas and a ripe red fruit profile. The palate is medium-bodied with crunchy red fruit and a nervy texture. This vineyard was planted with a blend of traditional varieties, looking to emulate blends that were popular years ago. Drink now.