Descrizione

"Esprimere un luogo senza fare altro che lasciarlo essere". È questo che, secondo Michelini i Mufatto, sta dietro al Rapolao, un vino rosso di Mencía che porta con orgoglio il nome della sua mitica origine, a Valtuille de Abajo. Questo vino de paraje è il risultato del progetto condiviso dagli enologi argentini con altri importanti produttori del Bierzo, tra cui Raúl Pérez, César Márquez, Castro Ventosa, Diego Magaña e Alain Graillot. Frutto di un'annata classificata come eccellente dal Consiglio Regolatore , si distingue per la sua freschezza atlantica, la complessità e il grande potenziale di invecchiamento.&nbsp

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Rosso
Annata
2019
Alcool
12.0% vol.
Varietà
100% Mencía
Altri formati disponibili:
Origine
Bierzo

Degustazione

Profumo
Aromi di ciliegia, mora e un tocco di chiodi di garofano.
Temperatura di servizio
Si consiglia di servire a 16 °C.

Vigna e preparazione

Nome del vigneto
El Rapolao.
Descrizione
Vigneto biologico, irrigato a secano e orientato a ovest, situato a Valtuille de Abajo, a 530 metri sul livello del mare.
Dimensioni
0,5 ettari.
Età
Vigneto di 60 anni.
Suolo
Argilla e quarzo.
Clima
Inverni e primavere freddi e umidi, con estati e autunni mediterranei e una media di pioggia di 900 millimetri al metro quadrato. Annata di qualità eccezionale e dal gusto tipicamente atlantico.
Raccolto
Vendemmia manuale nella seconda settimana di settembre.
Vinificazione
Pigiatura del 100% dei grappoli interi e fermentazione in anfore di terracotta. Macerazione di 3 mesi sempre in anfore e successiva pressatura.
Invecchiamento
12 mesi di affinamento in botti di rovere usate.

Recensioni degli esperti

The Wine Advocate:

The 2019 El Rapolao feels very different from the Michelini i Mufatto range. It's a wine from a different soil and climate (on clay and a warmer climate), from the first grapes they pick—rounder, riper and, if you like, more "Bierzo." They do a shorter maceration, they press pretty quickly. This is the only wine that is 100% Mencía, as it's a younger vineyard from a local grower, planted 20-something years ago. The other wines are always a field blend with other grapes (even some whites), as it' all very old vines. It feels abundantly tannic and has 14% alcohol, while the rest of wines are 12.5%. It's still fresh, but in the context of its siblings it feels quite different. It fermented in tinaja with indigenous yeasts and matured in used barrels. Every year they get 1,000 kilos of grapes, so there's always some 900 bottles. This was bottled in November 2020.