Descrizione

Siamo di fronte al fiore all'occhiello dei vini di Dominio de Es, anche se con un profilo molto diverso da La Mata. Viene da un appezzamento a poche centinaia di metri dal precedente, ma si esprime in modo molto diverso, con un lato molto originale e selvaggio. Per la sua produzione, questa volta è stato usato il 6% di Albillo, e la sua produzione è così piccola che sta in tre barili.

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Rosso
Annata
2022
Alcool
14.0% vol.
Produzione
900 bottiglie.
Sottozona
Valle di Atauta, Soria.
Varietà
94% Tinto fino, 6% Albillo
Altri formati disponibili:
Origine
Ribera del Duero

Degustazione

Temperatura di servizio
Si consiglia di servire a 16 °C.

Vigna e preparazione

Nome del vigneto
La Diva
Descrizione
Vigneto pre-filossera situata nella valle di Atauta, a 950 metri di altitudine. Conduzione in alberello. Coltivazione biodinamica. Piantato nella parte bassa del pendio ed esposto a est-nord.
Dimensioni
0,3 ettari.
Età
Più di 100 anni.
Suolo
Sabbia pura su roccia calcarea.
Clima
L'annata 2022 ha avuto un'estate super calda e poca pioggia, che facevano pensare a un risultato diverso, ma invece ha seguito le orme della grande annata 2019 per la precisione e l'equilibrio impeccabile dei vini, anche se con una struttura più leggera. il 2022 è stato un anno da record per le temperature estive, sia massime che minime, e per la quasi totale assenza di piogge. L'inverno è stato freddo e secco e solo nei mesi di aprile e maggio si sono registrate precipitazioni. Tutte le fasi si sono svolte con tre settimane di anticipo rispetto alla media degli altri anni e non ci sono state gelate o grandinate. Le uve sono rimaste piccole a causa della mancanza d'acqua, ma nonostante questo i vecchi vigneti non sembrano averne risentito.
Raccolto
La vendemmia è iniziata il 17 settembre 2022 con nebbia e temperature fresche al mattino. Sono stati raccolti 1.309 chilogrammi per la produzione di questo vino rosso.
Vinificazione
Diraspato completo delle uve. Macerazione di 57 giorni a una temperatura tra i 17 e i 28 °C. Durante la fermentazione alcolica si fanno rimontaggi di 10 minuti fino a 1040 e di 5 minuti fino alla fine.
Invecchiamento
Affinamento in tre barrique borgognone di rovere francese semi-nuove delle annate 2018 e 2021.

Recensioni degli esperti

James Suckling:

This is always so elegant, ethereal and exciting, with a nose that's a bit more expressive than La Mata’s. There’s a touch of sweetness from red berries and rose petals, with white pepper, minerals, chalk and effortless tannins. Full, structured and feather-light at the same time. So pure and long. Drink or hold.

The Wine Advocate:

I was also relatively underwhelmed by the barrel sample of the 2022 La Diva compared with the performances in previous vintages. There is something special, "je ne se qua," in the nose of this wine. It's a blend of 94% Tempranillo and 6% white Albillo from 0.35 hectares of ungrafted vines on northeast-facing terraces on sand and limestone soils protected by dry stone walls. It fermented destemmed in stainless steel with indigenous yeasts with 57 days of maceration, malolactic in tank and has been maturing in three used 228-liter French oak barrels since December 2022. With 14.06% alcohol and a pH of 3.53, it is less ripe and fresher than its siblings and has much more elegant, finer tannins. It's still young and undeveloped, but it's clearly on the elegant side within the general character of the year. There might be 900 bottles if the three barrels make it to the final blend. - Luis Gutiérrez.