Descrizione

Questo è il vino con cui la cantina rende omaggio allo stile più amato della tradizione spagnola, quel mix di vino bianco e rosso. Si riprende la lavorazione tradizionale con una fermentazione insieme e una breve macerazione delle uve autoctone bianche (Malvar) e rosse (Tempranillo) che vengono dall'altipiano dell'Alcarria.

Un vino divertente e versatile, pieno di freschezza e potenza, lontano anni luce dai rosati leggeri. Molto gastronomico.&nbsp

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Rosé
Annata
2023
Alcool
12.0% vol.
Varietà
Tempranillo, Malvar
Origine
IGP Castilla
Certificazioni
EU Organic Bio

Degustazione

Vista
Colore rosso ribes brillante con sfumature salmone.
Profumo
Intenso ed esuberante, con sentori di frutti rossi aciduli, anguria, melograno e yogurt alla fragola.
Bocca
Passaggio piacevole e seducente.
Temperatura di servizio
Tra i 10 e i 12 °C.
Abbinamento
Carni bianche, verdure gratinate, salumi, pasta, risotti, funghi, affumicati, zuppe, creme, pollame, tortillas, insalate, verdure arrosto.

Vigna e preparazione

Nome del vigneto
Finca Alto de Pioz
Descrizione
Vigneti situati sull'altipiano della Alcarria, zona a sud-ovest della provincia di Guadalajara, area di transizione tra l'altopiano centrale della provincia e la meseta della Mesa de Ocaña, bagnata dai fiumi Tajo e Tajuña, con un'altitudine media di 850 metri sul livello del mare. La Malvar è piantata in alberello a tre fili. Si tratta di vigneti molto vecchi recuperati che fanno parte del progetto di recupero e protezione del patrimonio ampelografico della Alcarria portato avanti dalla cantina.
Età
Più di 80 anni.
Suolo
Terreno super sassoso e povero, con una consistenza franco-argillosa o argilloso-limosa. Ci sono alti livelli di calcare attivo, calcio e magnesio, e bassi livelli di sodio con percentuali molto basse di materia organica. Ci sono affioramenti di elementi grossolani formati da pietra calcarea. Sotto i 70 cm di profondità c'è una crosta calcarea che le radici delle viti perforano per arrivare alle riserve d'acqua.
Clima
Mediterraneo-continentale con un clima semi-arido.
Raccolto
Vendemmia manuale.
Vinificazione
Raffreddamento dell'uva in camera per 9 ore. Selezione manuale su tavolo di cernita. Macerazione del mosto con le bucce (bianche e rosse insieme) per 24 ore, seguita da pressatura. Svinatura e fermentazione in serbatoi di acciaio a bassa temperatura. Chiarificazione con proteine di lievito.
Invecchiamento
Affinamento per 3 mesi in vasche di cemento con i propri lieviti. Assemblaggio finale in vasche di acciaio per passare all'affinamento in bottiglia.