Foto di Champagne Eric Taillet
Posizione e altri dati di interesse
Champagne Eric Taillet
37 Rue Valentine Régnier
51700 Baslieux-sous-Châtillon
Francia
Anno di fondazione
1961
Nel 1961 la cantina Taillet imbottigliava le sue prime bottiglie nella Valle della Marna. Sessant'anni dopo, la quarta generazione guidata da Enric Taillet continua a lavorare la vigna con la stessa passione.
Per lui, il rapporto tra il terreno e il vino è super legato al rispetto per l'ambiente e la tradizione. Il risultato sono spumanti che in ogni bollicina portano tutta l'energia del famoso terroir francese della Champagne.
Il protagonista è il Meunier, che coltiva in vigneti vecchi o molto vecchi, su un terreno vivo di argilla e sottosuolo calcareo, selce, marna e argilla. Nelle sue parole, il "Meunier è frutta, finezza, lunghezza in bocca e con una straordinaria gamma aromatica".
Il lavoro in vigna è, per Taillet, il fattore distintivo dei suoi spumanti. Si concentrano sulla cura del terreno vivo attraverso l'apporto di materia organica, per favorire lo sviluppo della vita microbica, il radicamento secondario profondo e la riserva idrica.
Stimolare i microrganismi è una filosofia che li ha portati a piantare circa 600 faggi intorno al vigneto con l'obiettivo di attirare uccelli, api e insetti per creare biodiversità.
La vinificazione dei loro vini segue i metodi più tradizionali. Dopo la vendemmia, l'uva passa attraverso un tradizionale torchio in legno, il Dollat, e il mosto viene lasciato riposare. In questo modo si crea una riduzione che contrasta l'ossidazione e conserva il frutto.
Per la fermentazione usano botti di rovere e depositi di acciaio inox, dove i vini di riserva restano a contatto con le loro fecce. Successivamente, i vini vengono affinati attraverso un processo di invecchiamento, durante il quale, dopo 15 mesi, le bottiglie vengono poste capovolte per prolungarne l'affinamento
Bodeboca.com © 2025 - Tutti i diritti riservati