Descrizione

Si pensa che il Nebbiolo venga dalla parola italiana "nebbia". Durante la vendemmia, quasi sempre tardiva, una fitta nebbia avvolge la regione delle Langhe, dove si trovano i vigneti di questa varietà. Aromi di violetta, frutta rossa e sentori speziati sono le sue caratteristiche distintive, soprattutto quando è giovane. Questo è un vino aristocratico, ma accessibile, secondo la cantina stessa

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Rosso
Annata
2021
Alcool
14.0% vol.
Varietà
100% Nebbiolo
Origine
Barbaresco DOCG

Degustazione

Vista
Rosso granato.
Profumo
Frutti rossi (ciliegie nel liquore), note speziate e sentori di cuoio.
Bocca
Vellutato, lungo e persistente.
Temperatura di servizio
Si consiglia di servire a 16 °C.
Consumo
Adesso e per i prossimi 10 anni in ottime condizioni di conservazione.
Abbinamento
Si abbina bene a piatti a base di tartufo o funghi.

Vigna e preparazione

Descrizione
Vigneti situati nei comuni di Barbaresco, Treiso e Neive.
Suolo
Margas fossili di Sant'Agata, piene di manganese, zinco e boro. Terreni erosi.
Clima
Il periodo vegetativo del 2021 è iniziato con un clima invernale mite, ma con periodi di pioggia e persino qualche nevicata che hanno colpito la zona e garantito ottime riserve di acqua sotterranea. La crescita della vite è iniziata come previsto, ma le leggere gelate localizzate che si sono verificate a metà aprile hanno ridotto la produzione, senza però influire negativamente sulla qualità dei frutti. L'arrivo della primavera ha portato con sé un lungo periodo di bel tempo che si è protratto per tutta l'estate, con temperature medie stagionali non interrotte da episodi di caldo estremo. In giugno e luglio si sono verificati occasionali temporali estivi. Al momento della vendemmia, le ottimali escursioni termiche tra il giorno e la notte hanno permesso alle uve di raggiungere una maturazione ottimale e un eccellente equilibrio tra zuccheri, freschezza e polifenoli.
Raccolto
La vendemmia è iniziata l'11 settembre e si è conclusa il 14 ottobre.
Vinificazione
Le uve vengono diraspate e pigiate, il mosto fermenta per 8 giorni a contatto con le bucce, a una temperatura massima di 30 °C. Malolattica in botte.
Invecchiamento
Invecchiamento di circa un anno in botti di rovere francese di diverse dimensioni.