Descrizione

La varietà Marsanne nella regione del Rodano dà vini concentrati e lunghi che, quando sono maturi, fanno impazzire gli intenditori per la loro grande complessità ed eleganza. A Ermitage, Michel Chapoutier fa questo vino da un piccolo vigneto di appena 2 ettari pieno di ciottoli di origine alluvionale. Ti sorprende per la sua salinità e mineralità, con una tensione in bocca davvero notevole.

La consegna di questo vino è prevista per il secondo trimestre del 2023

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Bianco fermentato in botte
Annata
2020
Alcool
14.0% vol.
Varietà
100% Marsanne
Altri formati disponibili:
Origine
Ermitage

Degustazione

Vista
Colore giallo dorato brillante.
Profumo
Note fragranti di mela cotogna e fiori bianchi.
Bocca
La consistenza è cremosa e minerale. Ha un finale persistente in cui spiccano note di spezie dolci e frutta in confettura.
Temperatura di servizio
Tra i 9 e i 12 °C.
Consumo
Ottimo fino al 2050 se conservato in buone condizioni.

Vigna e preparazione

Descrizione
Il vigneto si trova sul pendio del Méal.
Dimensioni
2 ettari.
Età
Più di 50 anni.
Suolo
Ciottoli di origine alluvionale.
Clima
L'annata 2020 nella regione del Rodano ha avuto un ciclo vegetativo simile a quello del 2003, 2005 e 2015, con temperature più alte del solito che hanno fatto crescere velocemente le viti fino alla fioritura. Non si vedevano livelli di stress idrico così alti da 18 anni, ma grazie al lavoro di osservazione e cura del terreno è stato possibile gestire la situazione, migliorando la concentrazione dei livelli di zucchero e acidità. Un'annata che sicuramente regalerà grandi soddisfazioni in futuro grazie al suo potenziale di invecchiamento.
Raccolto
Vendemmia manuale al momento della maturazione ottimale (di solito il potenziale alcolico è superiore al 14% vol.)
Vinificazione
Dopo aver pressato l'uva intera, si fa una pre-macerazione fermentativa a freddo per 24-48 ore. Circa il 50% del mosto passa in barrique nuove di rovere francese da 600 litri. L'altra metà resta nei serbatoi.
Invecchiamento
Si stima che l'invecchiamento sui lieviti durerà circa 12 mesi.

Recensioni degli esperti

Decanter:

Almond, quince and a touch of rhubarb at this early stage; you sense the ripeness, but it's not exotically fruity in 2020. The silkiness and glycerol on the palate are quite present, this sample shows plentiful oak, lending matchstick and cashew to the finish. An elegant vintage of Le Méal. Well balanced, far from massive. Not as powerful or concentrated as the past few vintages, this will drink well young, and age into the medium term. Not a hugely-long lived Méal I suspect, but a delightful one nonetheless. There is generous alcohol, but it’s not unbalanced. Drinking Window 2023 - 2040.

The Wine Advocate:

This relatively warm, early-ripening terroir has yielded a wine that's full-bodied yet with an almost custard-like silky texture. Toasted grain, lemon custard, crushed stone, pear and melon notes mingle easily on the nose of Chapoutier's 2020 Ermitage le Méal Blanc. The long, zesty finish is marked by a slight hint of bitterness that seems to come into this parcellaire from time to time.