Descrizione

Con Finca Terrerazo, il famoso enologo Toni Sarrión vuole far sentire al massimo il suo vigneto sull'altopiano mediterraneo. Con questo monovarietale di Bobal possiamo vedere quanto può dare questa varietà grazie alla sua attenta viticoltura biologica. Un compagno perfetto per gli stufati di carne

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Rosso
Annata
2021
Alcool
14.0% vol.
Varietà
100% Bobal
Origine
El Terrerazo
Certificazioni
EU Organic Bio

Degustazione

Vista
Colore rosso ciliegia con tonalità intensa.
Profumo
Espressivo, con aromi di frutti neri e rossi e note minerali e balsamiche.
Bocca
Entrata avvolgente e passaggio setoso e vellutato. Acidità ben equilibrata e finale persistente. Molto elegante.
Temperatura di servizio
Si consiglia di servire a 16 °C.
Abbinamento
Stufati, piatti unici, carni rosse arrosto o al sugo, selvaggina, prosciutto iberico e formaggi stagionati.

Vigna e preparazione

Nome del vigneto
El Terrerazo
Descrizione
Vigneti a 800 metri di altitudine. Coltivazione in alberello con aratura. Coltivazione e vino biologico con il marchio UE.
Dimensioni
66 ettari protetti dalla D.O.P. El Terrerazo (Valencia).
Età
Viti vecchie piantate nel 1945 e nel 1970.
Suolo
Calcare di origine dolomitica con consistenza franco-sabbiosa.
Rendimento
19 ettolitri per ettaro.
Raccolto
Vendemmia manuale in cassette da 15 chili.
Vinificazione
Doppia tavola di selezione dei grappoli. Macerazione e fermentazione in tini di rovere francese da 35 a 50 ettolitri per 20-22 giorni con piccoli "pigeages". Estrazione molto delicata. Tutto il lavoro è fatto a mano. Svinare manuale per gravità utilizzando solo il vino fiore per l'affinamento. Malolattica nelle stesse vasche. Battonage tra 5 e 8 settimane.
Invecchiamento
Affinamento per 18 mesi in botti di rovere da 35 e 50 ettolitri.
Imbottigliamento
Nel maggio 2024 senza stabilizzazione o filtraggio.

Recensioni degli esperti

The Wine Advocate:

The 2022 Finca Terrerazo wants to showcase their climate and soils through Bobal grapes in their Mediterranean location, from vines planted in 1945 and 1970. It fermented in 3,500- and 5,000-liter oak vats, where the wine underwent malolactic and 18 months of aging. It was the earliest harvest in their history, a year that gave them a lot of work. The wine has a smoky and spicy twist, aromas of ripe berry fruit and tons of Mediterranean herbs. It has 14% alcohol (not too high), a pH of 3.46 and 5.9 grams of acidity. It has a medium-bodied palate with clean and defined flavors, tasty and with abundant, very chalky and silky tannins, long and fresh, with elegance, avoiding the excess ripeness the vintage would have given, with less volume but better finesse. 28,908 bottles produced. It was bottled in May 2024. They didn't produce Quincha Corral in 2022, and those grapes made it into this blend, which was surely improved because of that. The wine comes through as a triumph over the natural conditions of the year.

Tim Atkin:

Una expresión audaz y emocionante de la Bobal, carnosa y especiada, con un ligero toque sangriento. Musculoso pero vibrante, con notas de hierbas secas y piedra caliente, ha sido envejecido en grandes tinas de roble que envuelven el vino y pulen sutilmente sus bordes salvajes. El intenso carácter de las viñas viejas, de entre 55 y 80 años, brilla en este vino. Puro, potente e inconfundiblemente Bobal de Utiel. 2026-33.