Descrizione

Questo vino rosso è fatto in onore di Domingo Vicente Catena, l'uomo che ha reso famosa la cantina. Ad occuparsi della produzione di questi vini è ora la quarta generazione della famiglia, guidata da Laura Catena e dall'enologo Alejandro Vigil. Un vero blend argentino dove il Malbec mostra il suo carattere unico, con un'eccellente tipicità, equilibrio e concentrazione

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Rosso
Annata
2022
Alcool
13.4% vol.
Varietà
77% Malbec, 20% Bonarda, 3% Petit verdot
Origine
Mendoza

Degustazione

Vista
Colore rosso ciliegia con riflessi granata.
Profumo
Aromi di ciliegia e prugna rossa, con sentori di cacao e note di sottobosco.
Bocca
Rosso vivace, succoso, fruttato e croccante.
Temperatura di servizio
Si consiglia di servire a 16 °C.

Vigna e preparazione

Nome del vigneto
Lunlunta, Gualtallary, Eugenio Bustos y El Mirador.
Descrizione
Vigneti selezionati da quattro appezzamenti situati a un'altitudine compresa tra 750 e 1.450 metri sul livello del mare.
Suolo
A seconda del terreno da cui provengono. A Lunlunta, di origine alluvionale, con tonalità superficiali di argilla e grandi pietre ovali in profondità; a Gualtallary, di origine alluvionale e calcarea composta da ghiaia; Eugenio Bustos, sabbioso-argilloso con spessi strati calcarei e anche grandi pietre ovali in profondità e a El Mirador, alluvionale, eolico e franco-limoso.
Clima
Montuoso.
Vinificazione
Macerazione prefermentativa a freddo da 2 a 7 giorni a una temperatura inferiore a 10 °C per estrarre gli aromi. Fermentazione da 10 a 20 giorni con una macerazione successiva da 4 a 12 giorni con lieviti autoctoni.
Invecchiamento
Tra gli 8 e i 14 mesi in botte. La scelta del rovere dipende da dove vengono le varietà. Le botti sono di primo, secondo e terzo utilizzo.

Recensioni degli esperti

James Suckling:

Big cherry fruit with lots of red plums. Vibrant, fruity and crunchy, with a medium body and fresh tannins. Really juicy and bright. 77% malbec, 20% bonarda and 3% petit verdot. Drink now.

Descorchados:

Basado en un 75% de malbec, este es un prototípico tinto mendocino generoso en frutas maduras, esa sensación amable de los vinos de Lunlunta que es parte de los orígenes de este Tinto Histórico. El lado más brillante, más fresco, lo ponen las uvas de Gualtallary, más arriba en los Andes, en el Valle de Uco; un lado que termina por dominar aportando frescor y frutas ácidas en un tinto jugoso y fluido, listo para beber ahora.(Patricio Tapia).