Descrizione

L'equilibrio e l'armonia che Lagrange mostra in questo blend sono unici. Ci sono tannini di grande qualità e precisione aromatica. Secondo la cantina di Saint-Julien, stiamo parlando di "un vintage neoretro per eccellenza"

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Rosso
Annata
2021
Alcool
13.5% vol.
Varietà
84% Cabernet sauvignon, 14% Merlot, 2% Petit verdot
Altri formati disponibili:
Origine
Saint-Julien

Degustazione

Vista
Colore rosso scuro con una sfumatura cremisi.
Profumo
Note aromatiche di frutti rossi, come fragola o lampone.
Bocca
All'attacco si presenta un vino morbido e corposo, con una struttura tannica potente ma elegante grazie al predominio del Cabernet Sauvignon nell'uvaggio. L'armonia che regna nel complesso fa presagire un grande potenziale.
Consumo
Fino al 2050 circa, se conservato in condizioni ottimali.

Vigna e preparazione

Descrizione
Vigneto che si trova tutto nel paese di Saint-Julien, su due colline che guardano a nord e a sud.
Età
Viti con un'età media di 45 anni.
Suolo
La superficie è fatta di ciottoli e ghiaia, mentre il sottosuolo è argilloso e calcareo.
Clima
Temperato e oceanico. Il 2021 è stato caratterizzato da precipitazioni totali inferiori alla media degli ultimi 25 anni nella zona. Anche le temperature sono rimaste fresche durante tutto il ciclo, favorendo un buon equilibrio dei vini.
Raccolto
Vendemmia manuale in piccole cassette, con una prima selezione dei grappoli interi. La raccolta è iniziata il 27 settembre con il Merlot e, per far maturare alla perfezione il Cabernet, è stato necessario sospenderla per un paio di giorni a causa del tempo incerto, per poi riprenderla e concluderla il 12 ottobre, ottenendo uve sempre più concentrate, con fino al 30% in meno di peso, tannini e bucce più fini e aromi più promettenti.
Vinificazione
Seconda selezione uva per uva con telecamera ottica. Lavorazione separata per appezzamento (103 in totale) e intra-appezzamento in 102 depositi di acciaio inox termoregolati con una capacità da 36 a 220 ettolitri. Selezione dei lotti in base alla varietà, all'età delle viti, al terroir e alla maturazione delle uve. La temperatura di vinificazione è di 26-28 °C e dura da 18 a 25 giorni con rimontaggi moderati ogni giorno, pigeage o delestage. Malolattica mediante coinoculazione.
Invecchiamento
Invecchiamento di 21 mesi, 50% in barrique nuove di rovere.
Imbottigliamento
Sarà dopo aver chiarificato il vino con albumi freschi e aver fatto la miscela finale.

Recensioni degli esperti

Jeb Dunnuck:

Showing better from bottle than barrels, the 2021 Château Lagrange has a healthy ruby/purple hue to go with a gorgeous nose of blackcurrants, violets, chalky minerality, and graphite. It's rich, medium-bodied, has a concentrated, layered mouthfeel, beautiful tannins, and a great finish. It's a seriously impressive, layered, concentrated 2021 with tons to love. The blend is 84% Cabernet Sauvignon, 14% Merlot, and 2% Petit Verdot, aged 21 months in 50% new barrels. Give bottles 2-4 years and enjoy over the following 15+.

The Wine Advocate:

The 2021 Lagrange is a strong effort, offering up notes of dark berries, pencil shavings, licorice and loamy soil, followed by a medium to full-bodied, lively and nicely concentrated palate with lively acids and youthfully structuring tannins that assert themselves on the finish, reflecting the record-high percentage of Cabernet Sauvignon in the blend. This is one 2021 that will reward a bit of patience.

James Suckling:

A firm and silky red with medium body, fresh acidity and an orange-peel and berry aftertaste. Refined and bright.