Descrizione

Viña de San Martín è uno dei vini di punta della cantina. Il vigneto si trova nella valle più fredda di Laderas de Montejurra, un villaggio navarro abbandonato nel Medioevo dove sono sopravvissuti solo i vigneti. I vigneti di Garnacha con cui viene prodotto questo vino rosso sono stati piantati nel 1986. La produzione è limitata a sole 1 .000 bottiglie

Dettagli del prodotto

Tipo di vino
Rosso
Annata
2013
Alcool
14.0% vol.
Produzione
1.000 bottiglie
Varietà
100% Garnacha
Origine
Navarra

Degustazione

Vista
Colore rosso ciliegia, brillante.
Profumo
Naso elegante con aromi floreali, di frutta rossa, con sentori erbacei, speziati e minerali.
Bocca
Al palato è balsamico e con una buona acidità, che fa risaltare il suo carattere fruttato. Tannini potenti e finale lungo.
Temperatura di servizio
Si consiglia di servire a 16 °C.
Consumo
Ottimo fino al 2024 circa se conservato in condizioni ottimali.

Vigna e preparazione

Descrizione
Vigneto piantato in alberello, in secano, seguendo i principi della viticoltura biologica. Si trova su un terrazzo esposto a nord-est a 580 metri di altitudine, nel comune navarro di Dicastillo.
Età
Vigneto piantato nel 1968.
Suolo
Terreni calcarei.
Clima
Clima mediterraneo con un tocco atlantico.
Rendimento
2.700 viti per ettaro.
Raccolto
Vendemmia manuale in cassette forate da 15 kg con selezione manuale all'arrivo in cantina.
Vinificazione
Uva diraspata in tini di legno da 2.000 litri. Fermentazione alcolica spontanea con controllo della temperatura. Macerazione totale di 15 giorni con uno o due rimontaggi al giorno. Fermentazione malolattica spontanea.
Invecchiamento
Affinamento per 18 mesi in barrique di rovere francese semi-nuove da 500 e 225 litri.
Imbottigliamento
Luglio 2015.

Recensioni degli esperti

The Wine Advocate:

The single-vineyard 2013 Viña de San Martín was cropped from vines planted back in 1968 on the Montejurra slopes with Garnacha vines at 550 meters altitude. The vines are organically farmed and worked with a horse. 2013 was a wet vintage that saw 971 liters (or millimeters, which are equivalent), after two very dry seasons in 2011 and 2012 that got the vines back to balance. The full clusters fermented in oak vats with indigenous yeasts, with a soft extraction. It wasn't easy to decide between this and the Viñas de Aranbelza, as both were quite similar and very good indeed. There is great purity and subtlety here, with more soil than fruit, not only in the nose but especially on the palate, where the pungent minerality gives it length and sustains the finish. I love the mouthfeel here, but the aromatics of the Aranbelza are very captivating. They are both at a similar quality level. Superb! This matured in 225-liter oak barrels for 18 months. 880 bottles were filled in July 2015.