Descrizione

Con una acidez vibrante y un perfil eminentemente cítrico, la nueva añada de este txakoli clásico se muestra muy fiel a sus raíces. La Hondarrabi zuri con la que se elabora procede de viñedos con una ubicación privilegiada: en el valle de Ayala, encarado hacia el Cantábrico.

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Bianco
Annata
2024
Alcool
13.5% vol.
Varietà
100% Hondarrabi zuri
Origine
Txakoli de Álava

Degustazione

Vista
Di colore giallo paglierino brillante con riflessi verdi.
Profumo
Aromi varietali intensi con note di frutta bianca (pera, mela), agrumi (pompelmo) e frutta a nocciolo (pesca).
Bocca
Vino fresco, gustoso, equilibrato, con lievi note amarognole e minerali tipiche del vitigno e intense grazie al terreno di provenienza.
Temperatura di servizio
Si consiglia di servire tra i 7 e i 10 °C.
Abbinamento
È perfetto con il sashimi e il sushi, il pesce poco cotto e i frutti di mare freddi. Si abbina benissimo anche ai formaggi tipo gorgonzola e cabrales per il suo contrasto interessante.

Vigna e preparazione

Nome del vigneto
Finca Okendo Txakolina.
Descrizione
La tenuta si trova nel comune di Oquendo, nella parte più a sud della provincia di Álava, molto vicino al Mar Cantabrico, immersa nella valle del fiume Izalde, sul versante esposto a mezzogiorno, a un'altitudine di 250 metri sul livello del mare.
Età
Il vigneto è stato piantato tra il 1996 e il 2004.
Suolo
Originario delle rocce calcaree del Cretaceo, con una consistenza argillosa e molto profondo.
Clima
Atlantico con un po' di influenza continentale.
Raccolto
Selezione per parcelle, vendemmia a mano in piccole cassette.
Vinificazione
Seconda selezione in cantina. Fermentazione a temperatura controllata, processo inerte, stabilizzato e microfiltrato.

Recensioni degli esperti

Tim Atkin:

Delicado y veraniego, este Txakolí ofrece expresivos aromas de jazmín y flores blancas. En boca es brillante, impulsado por una fresca acidez y vibrantes notas cítricas. Un toque salino en el final añade interés y tipicidad: un vino clásico y bien elaborado de la región. 2025-28