Descrizione

Tr3smano è il progetto di Fernando Remírez de Ganuza insieme a Pedro Aibar nella Ribera del Duero. È il risultato della fusione di tre zone (la "milla de oro", i Montes de Pesquera e Olmedillo) con una selezione rigorosa delle uve che non lascia dubbi sulle origini del progetto: il vigneto. La lavorazione cerca un equilibrio tra frutta, acidità e legno, giocando con i tempi di invecchiamento e il tipo di rovere (americano e francese) per avere un invecchiamento che si adatti sempre alla qualità dell'uva di ogni vendemmia.&nbsp

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Rosso - Crianza
Annata
2020
Alcool
14.5% vol.
Produzione
65.384 bottiglie
Varietà
100% Tempranillo
Origine
Ribera del Duero

Degustazione

Vista
Intenso, con toni rosso ciliegia.
Profumo
Sorprende l'aromaticità e la freschezza dei toni floreali blu su quelli di frutta rossa matura. Il rovere nuovo aggiunge complessità con note tostate e affumicate (cacao, caramello, caffè) e spezie (pepe).
Bocca
Carnoso e fresco, con complessità e potenza ma fine ed elegante. La struttura tannica è setosa e in perfetto equilibrio con l'acidità e l'alcol. Il retrogusto è molto lungo. Vino di grande carattere e grande eleganza.
Temperatura di servizio
Si consiglia di servire a 16 °C.
Consumo
Ottimo fino al 2029 circa se conservato in buone condizioni.
Abbinamento
Si abbina alla perfezione con antipasti a base di prosciutto iberico o formaggi stagionati. Con piatti principali a base di agnello, selvaggina o carne rossa. Con dessert al cioccolato fondente.

Vigna e preparazione

Descrizione
Vecchi vigneti a Olmedillo, Roa, La Horra, Moradillo e Peñafiel.
Età
Tra i 35 e gli 80 anni.
Suolo
Roccia madre calcarea, su cui si trovano argille nella zona di Burgos e ghiaia e sabbia nella zona di Peñafiel.
Clima
il 2020 è stato caratterizzato da temperature più alte del solito, soprattutto in inverno e nella prima metà della primavera. Ma ad aprile, le piogge abbondanti hanno aiutato a bilanciare il ciclo, e questo è continuato fino a estate inoltrata, con più pioggia del previsto ma con temperature sempre alte
Raccolto
Vendemmia a mano in piccole cassette e selezione accurata dei grappoli sul tavolo di cernita. È iniziata all'inizio di ottobre e ha continuato per tutto il mese grazie alle condizioni climatiche favorevoli.
Vinificazione
Macerazione a freddo per 5/7 giorni a una temperatura non superiore ai 10 °C. Fermentazione alcolica a temperatura controllata in piccoli serbatoi tronco-conici. Fermentazione malolattica in barrique nuove da 225 litri. Vinificazione separata di ciascuno dei vigneti.
Invecchiamento
Affinamento per 16 mesi in barrique nuove di rovere francese.
Imbottigliamento
Si è tenuto nell'aprile del 2022.