Descrizione

Chacayes è uno dei vini top della cantina argentina Aleanna. Il suo nome viene dalla tenuta dove crescono le uve con cui è fatto. Queste sono delle varietà Cabernet franc e Malbec, che vengono dai vigneti a più di mille metri di altitudine. Il critico di The Wine Advocate, Luis Gutiérrez, dice che è come un grande Bordeaux, giovane, serio, potente, maturo macon una bella freschezza e tannini calcarei. Per la sua grande qualità, è uno dei vini più speciali della valle di Uco, a Mendoza

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Rosso
Annata
2020
Alcool
13.5% vol.
Produzione
7.200 bottiglie
Sottozona
Valle di Uco
Varietà
85% Cabernet franc, 15% Malbec
Origine
Mendoza

Degustazione

Vista
Di un rosso rubino intenso.
Profumo
In questa fase dominano gli aromi di frutta nera (ribes, mirtilli), insieme a note speziate, di liquirizia e minerali
Bocca
Vino rosso con un bel corpo, denso e con carattere. Si distinguono le note salate e fruttate, insieme al suo equilibrio che finisce in un finale lungo e persistente.
Temperatura di servizio
16 °C.
Consumo
Ottimo fino al 2030 circa, se conservato in buone condizioni.

Vigna e preparazione

Nome del vigneto
Chacayes.
Descrizione
Vigneti situati a Tunuyán, a 1.100 metri di altitudine. Densità di impianto di 7.000 viti per ettaro.
Suolo
Alluvionale e calcareo.
Clima
Il tempo durante il ciclo dell'annata 2020 è stato, in generale, super secco. L'estate è iniziata con temperature più calde del solito, per poi raffreddarsi a febbraio. La scarsità d'acqua durante i mesi invernali, dovuta alla diminuzione delle nevicate, è stata determinante nella riduzione delle rese generali tra il 20 e il 30%. Ciononostante, le uve vendemmiate erano perfettamente sane.
Raccolto
La vendemmia si fa in cinque fasi diverse, con un mese e mezzo di differenza tra la prima e l'ultima.
Vinificazione
Fermentazione in botte a una temperatura media di 25 °C. Macerazione a freddo per cinque giorni. Macerazione media di 26 giorni. Il 40% dei racimi viene vinificato intero con raspo.
Invecchiamento
Invecchiato per 15 mesi in botti di rovere secolari
Imbottigliamento
Nel luglio 2021.

Recensioni degli esperti

The Wine Advocate:

In some wines, I favored the 2018 against the 2020, as 2020 was warmer and the wines could be riper. But in the case of the 2020 Gran Enemigo Chacayes Single Vineyard, it shows very good finesse and quality of tannins that give it a velvety mouthfeel. These wines are in the style of a great Bordeaux, young and serious, powerful and ripe but with very good freshness and, in some cases, with some chalky tannins from the limestone in the soils. Such is the case with this wine, where the soils have plenty of stones but also limestone. 7,200 bottles were filled in July 2021. (Luis Gutiérrez)

James Suckling:

A plush and open red with juicy fruit, sour cherry and orange peel aromas and flavors. Full and polished on the palate. Refined, juicy, delicious and enticing. Drink now. Why wait?

Descorchados:

Los mejores productores que han llegado a Los Chacayes, en especial a los viñedos plantados en suelos de piedras y de cal de esa zona de desierto de altura, a los pies de los Andes en el Valle de Uco, han aprendido que no necesariamente el lugar les entrega taninos endiablados y rugosos y que, si se extraen con suavidad (y si vinifican con racimo completo), son capaces de dar un esqueleto firme y tenso a sus vinos. Echen un vistazo a este franc de Los Chacayes y verán de lo que hablo. Los taninos firmes, pero nada rugosos, las frutas rojas jugosas, las notas a hierbas y flores que son típicas de la zona. Un cabernet franc delicioso en su expresión frutal y una mirada mucho más elegante de la usual a Los Chacayes. (Patricio Tapia)