Valpolicella DOC
Cesari Amarone della Valpolicella Classico 2, 2019
Corvina veronese, Rondinella, Rossignola, Negrara
Solo 3 bottiglie rimanenti
42,50 €
IVA inclusa
Bottiglia da 75 cl.
|
56,67 € / Litro
Ricevilo in 24 - 48 ore sulla penisola
24-48h península
Spedizione gratuita con Bodeboca Plus
Descrizione
L'Amarone è il vino più famoso della Valpolicella, nella provincia di Verona, in Veneto. Fatto con il mosto di uve essiccate per mesi dopo essere state vendemmiate e invecchiato in grandi botti di rovere e barrique, questo Cesari ha un sacco di aromi che vanno dalle prugne cotte al cuoio, passando per il tartufo e persino il mentolo. Un promettente preludio a un palato vellutato, morbido e allo stesso tempo sapido. 
Dettagli del prodotto
La cantina
Tipo di vino
Rosso
Annata
2019
Alcool
15.0% vol.
Varietà
Corvina veronese, Rondinella, Rossignola, Negrara
Origine
Valpolicella DOC
Degustazione
Vista
Colore rosso rubino intenso con riflessi violacei.
Profumo
Tipici aromi di frutta matura e confettura di ciliegia.
Bocca
Vino pieno di forza, elegante, con un corpo caldo e un finale lungo e sorprendente che rimane a lungo in bocca.
Temperatura di servizio
La cantina consiglia di servirlo a 18-20 °C.
Abbinamento
Perfetto con carni rosse, risotti salati e formaggi stagionati.
Vigna e preparazione
Descrizione
Vigneti a pergola sparsi in diverse zone della regione della Valpolicella.
Dimensioni
70 ettari.
Raccolto
Durante la vendemmia, vengono scelti solo grappoli perfettamente integri, senza difetti e sani, che vengono messi in cassette poco profonde che permettono di depositare un solo strato di grappoli.
Vinificazione
L'uva nelle cassette viene lasciata essiccare in luoghi selezionati e ben ventilati, chiamati "fruttai", per evitare l'attacco di muffe e marciume nobile. Il processo di essiccazione dura fino a dicembre. Durante questi mesi i grappoli vengono costantemente controllati e scartati se danneggiati. Alla fine dell'essiccazione, l'uva perde il 30% del suo peso e aumenta la sua concentrazione di zucchero, fondamentale per garantire un livello alcolico notevole (circa il 15%) durante la fase successiva di fermentazione. La macerazione avviene a contatto con le bucce per un periodo di 20-30 giorni. Durante la fermentazione, dato l'alto livello alcolico che si produce, i lieviti devono essere rigorosamente selezionati e resistenti sia all'alcol che al freddo (il periodo di fermentazione dell'amarone va da dicembre a gennaio). Dopo la svinatura, il vino viene messo in tini di acciaio per completare la fermentazione malolattica nei mesi successivi.
Invecchiamento
Il processo di maturazione dura in totale tre anni con un invecchiamento di 12 mesi in grandi botti (rovere di Slavonia), mentre il 30% del vino viene fatto invecchiare in piccole botti, barrique e tonneaux (rovere francese). Prima di essere messo in commercio, il vino riposa per almeno 6-8 mesi in bottiglia
Solo 3 bottiglie rimanenti
42,50 €
IVA inclusa
Bottiglia da 75 cl.
|
56,67 € / Litro
Annate: 2020 2019 2018 2016
Questa annata non è ancora stata recensita. Utilizza la navigazione qui sotto per vedere le recensioni delle annate precedenti.
Questa annata non è ancora stata recensita. Utilizza la navigazione qui sotto per vedere le recensioni delle annate precedenti.
Questa annata non è ancora stata recensita. Utilizza la navigazione qui sotto per vedere le recensioni delle annate precedenti.