Foto di Narupa Vinos
Posizione e altri dati di interesse
Narupa Vinos
PO
España
Anno di fondazione
2013
Superficie totale del vigneto
1 ha.
Un piccolo vigneto e quattro soci sono i pilastri su cui si basa Narupa. Rosa e Francisco Pedrosa, Ruth Campelo e Nacho Jiménez firmano i vini di questo progetto in cui l'Albariño è il protagonista.
L'entusiasmo e la voglia di fare vini che rispecchiano davvero l'identità della Valle del Salés hanno spinto a creare questa cantina, il cui nome, curiosamente, è un mix dei nomi dei quattro soci: Na (da Nana, soprannome di Rosa, e Nacho), ru (da Ruth) e pa (da Paco, Francisco).
Il fantastico punto di partenza di questo progetto è Outeiral, una proprietà di famiglia di 3.000 metri quadrati piantata nel 1980 a Barrantes (Pontevedra), alla quale si è aggiunta una selezione accurata di appezzamenti nella stessa parrocchia e in quelle vicine di Porráns, Revolta e Aios.
Come ama sottolineare l'enologa Rosa Pedrosa, tutti i vigneti sono lavorati in modo "razionale", integrando trattamenti biologici con prodotti biologici e sistemici (solo quando è indispensabile e in dosi minime); cercando il momento migliore per la loro applicazione e controllando, in ogni momento, il vigore e lo stato sanitario delle viti.
L'obiettivo non è altro che quello di recuperare la tipicità più fedele dell'Albariño e di questi terreni, fondamentalmente sabbiosi, ricchi di materiale biologico e acidi, della D.O. Rías Baixas. E farlo, inoltre, cercando vini con una buona evoluzione nel tempo e rompendo così il mito che questi bianchi siano solo "vini dell'anno".
Così, a Narupa scommettono su un vigneto coltivato "con cura, equilibrio e rispetto" e in cantina per una " macerazione prefermentativa che favorisce l'estrazione dei componenti dell'uva e la proliferazione di lieviti naturali che non modificano, dirigono o mascherano le caratteristiche della varietà", spiega Rosa.
Alalá, Finca Outeiral, Salicornia e Piorno sono le sue creazioni. Albariños senza artifici che, fin dai loro nomi, ispirati alla musica tradizionale o alle piante autoctone delle loro spiagge, valorizzano l'eredità della Galizia più autentica
Bodeboca.com © 2025 - Tutti i diritti riservati