Foto di Celler de l'Era
Posizione e altri dati di interesse
Carrer Arroquetes, 1B
43360 TA
España
Anno di fondazione
2001
Superficie totale del vigneto
12 ha.
La storia del Celler de l'Era inizia quando Albert Tasias percorreva le strade di montagna tra il Priorat e il Montsant per andare a trovare sua zia insieme a suo padre.
Durante uno di questi viaggi, il papà di Albert Tasias mostrò al piccolo Albert, che aveva circa sette anni, Mas de las Moreras, una bella tenuta che si vedeva in lontananza dalla strada che stavano percorrendo.
Nessuno avrebbe mai detto ad Albert che col tempo quella proprietà sarebbe tornata nella sua mente e tanto meno che avrebbe preso il testimone come proprietario di quella bella tenuta di 72 ettari. Insieme alla sua famiglia, ha deciso di intraprendere il progetto di recupero di quella masseria che contemplava da bambino. Pochi anni dopo l'acquisto, ha progettato la costruzione della cantina dove produrre i propri vini.
Oggi, Celler de l'Era porta il nome con cui veniva chiamata la zona dell'aia della tenuta, dove si lavora il grano e dove sul pavimento è inciso su un pezzo di argilla l'anno di fondazione della proprietà, nel XVII secolo. L'attuale cantina è nata nel 2010, dopo aver piantato nel 2001 vigneti con varietà di uve autoctone come la Garnacha e la Cariñena, che in seguito avrebbero convissuto con altre come il Cabernet sauvignon e il Syrah.
Una delle particolarità del luogo e uno dei motivi che hanno spinto Albert Tasias a produrre vino in questa zona è il microclima più fresco della zona e un terreno speciale e unico. Nonostante si trovi nella denominazione di origine Montsant, dove prevale la diversità dei terreni, quello di Mas de las Moreras è prevalentemente argilloso o licorella.
Il suo enologo, Joan Asens, è uno dei più grandi rivitalizzatori della zona del Priorat; ha lavorato per anni con Álvaro Palacios. Questo, insieme alle particolarità del luogo dove nascono i vini di Albert Tasias, li rende particolarmente simili a quelli del Priorat.
Concentrazione e freschezza, potenza equilibrata, sono le caratteristiche principali di questi vini che vengono fatti lungo la strada che un tempo portava i carri del Priorat a Reus, dove bisognava affrontare ripide salite. Lì oggi Albert Tasias vive con la sua famiglia un sogno che è diventato realtà
Bodeboca.com © 2025 - Tutti i diritti riservati