Descrizione

I vigneti da cui vengono le varietà usate per fare questo vino sono ai piedi delle Ande, a più di 1.000 metri sul livello del mare. In questa zona di "deserto d'alta quota", le notti fredde, l'intensa luminosità e l'acqua di irrigazione proveniente dallo scioglimento delle nevi, ricca di minerali, favoriscono la produzione di vini concentrati e saporiti come questo coupage dominato dal Cabernet Sauvignon

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Rosso
Annata
2023
Alcool
13.5% vol.
Varietà
85% Cabernet sauvignon, 10% Bonarda, 5% Cabernet franc
Origine
Mendoza

Degustazione

Vista
Colore viola con riflessi rubino.
Profumo
Aromi di frutti rossi maturi con un tocco di spezie dolci e tabacco.
Bocca
Si fa notare per il suo sentore di ribes e cassis e un leggero gusto di cedro e caffè. Il finale è dolce e morbido, con tannini ben integrati che gli danno una buona struttura e lunghezza.
Temperatura di servizio
Si consiglia di servire a 16 °C.
Abbinamento
Perfetto da gustare con la pasta, un tagliere di formaggi e salumi.

Vigna e preparazione

Descrizione
Vigneti situati sulle Ande, nella regione argentina di Mendoza, a un'altitudine compresa tra i 900 e i 1.500 metri sul livello del mare.
Suolo
Ghiaia.
Clima
Montagna, con notti fredde e aria più pulita, ma con tanta luce.
Vinificazione
Da due a tre giorni di macerazione a freddo prima della fermentazione per garantire una maggiore estrazione di colore, tannini e aromi. Fermentazione in serbatoi verticali conici a 28-30 °C per 8-12 giorni. Fermentazione malolattica completa.
Invecchiamento
Invecchiamento da 6 a 9 mesi in botti di rovere francese.