Descrizione

Castillo Ygay è una delle etichette più antiche della Rioja. È stata disegnata seguendo la serigrafia dei primi vini della zona. Infatti, è stato uno dei primi vini nati nella Rioja quando i produttori francesi, colpiti dalla fillossera, sono arrivati qui per rifornirsi. Un vino da provare per capire cos'è un Rioja classico che si adatta ai tempi. Ha sempre il sostegno della critica internazionale, come dimostrano i 100 punti Suckling ottenuti in questa annata 2012

Dettagli del prodotto

Tipo di vino
Rosso - Gran Reserva
Annata
2012
Alcool
14.0% vol.
Produzione
103.216 bottiglie
Varietà
81% Tempranillo, 19% Mazuelo
Altri formati disponibili:
Origine
Rioja

Degustazione

Profumo
Aromi di ciliegia matura e prugna con delicate note di foglie di tè, cedro ed erbe mediterranee.
Bocca
Equilibrato e profondo, con tannini raffinati e grande capacità di evoluzione.
Temperatura di servizio
Si consiglia di servire tra i 17 e i 18 °C.
Abbinamento
Perfetto con funghi porcini alla griglia con tartufo bianco e tuorlo d'uovo biologico; filetto di Wagyu, spigola, ostriche e torta al formaggio blu.

Vigna e preparazione

Nome del vigneto
Pago La Plana
Descrizione
Vigneto di proprietà situato nella parte più alta della tenuta Ygay, a 485 metri di altitudine.
Dimensioni
40 ettari.
Età
Piantato nel 1950.
Suolo
Il suo terreno argilloso-calcareo ha tanti sassi in superficie, il che aiuta a sfruttare l'acqua piovana e a far maturare bene l'uva.
Clima
Continental con influenze atlantiche e mediterranee.
Raccolto
Vendemmia manuale. Il Tempranillo è stato vendemmiato dal 17 al 19 settembre e il Mazuelo il 25 settembre.
Vinificazione
I grappoli vengono diraspati e pigiati delicatamente. Le uve fermentano separatamente in depositi di acciaio inox, con controllo della temperatura. La fermentazione dura dai 10 ai 12 giorni, durante i quali si effettuano continui rimontaggi e follature per favorire il contatto del mosto con le bucce e provocare una lenta e naturale estrazione degli aromi e dei polifenoli.
Invecchiamento
Affinamento di 34 mesi in botti di rovere americano (Tempranillo) e francese (Mazuelo) da 225 litri. Il vino passa 20 mesi in serbatoi di cemento dopo l'assemblaggio
Imbottigliamento
Si è tenuto nel maggio 2019.

Recensioni degli esperti

James Suckling:

So much dried flower, mushroom, iron, rust, sweet berry, and grilled orange. Full-bodied with very elegant and refined tannins that melt in the mouth and give a real sense of place and integrity. Balanced and harmonious. The finesse and finish is endless. Production was 30% less than in 2011. Already so drinkable. A wonderful future. This is the new 1934 or 1964, two legends. Drink or hold.

Tim Atkin:

There will be no Castillo Ygay reds in 2013, 2014 or 2015, so its many fans would be well advised to stock up now. Made in a vintage that María Vargas regards as outstanding, this partners Tempranillo with 19% Mazuelo. Aged in American and a smaller amount of French oak, it has appealing balsamic, tobacco leaf and aromatic spice aromas, wonderful structure and depth, layers of blackberry, fig and red berry fruit and a persistent, acid-driven finish. 2026-40

The Wine Advocate:

I tasted again the 2012 Castillo Ygay Gran Reserva Especial, as the wine was not produced in 2013, 2014 or 2015 and the 2016 will not be released until 2027. The next vintages will be 2017, 2019 and 2021. The 2012 was produced with a blend of 81% Tempranillo and 19% Mazuelo (Cariñena) from the plot La Plana in the Ygay estate, which was planted in 1950 at 485 meters above sea level, the highest in the Ygay property. The Tempranillo was picked between September 17th and 19th, and the Mazuelo was harvested on September 25th. The bunches were destemmed and lightly crushed and put to ferment in stainless steel for 10 days with constant pump-overs and délestages. The Tempranillo matured for 34 months in American oak barrels, and the Mazuelo also matured for 34 months but in French barriques, then it was blended and put in concrete for a further 20 months. It has 14% alcohol, a pH of 3.65 and 5.8 grams of acidity (measured in tartaric acid per liter). It's spicy, with abundant notes of forest floor, truffles and dry leaves, cigar ash and cedarwood, with a very tasty palate, savory, almost salty. It's evolving at a very slow pace. It should last forever... 103,216 bottles, 3,121 magnums and some larger formats were produced. It was bottled in May 2019. (Luis Guitérrez)