Heredad Pallarés
Storia La storia di Heredad Pallarés (gruppo Exapresa) inizia negli anni del dopoguerra. Dopo il trauma della guerra civile, la famiglia Pallarés, proprietaria di un gruppo industriale, decide di dedicarsi alla produzione di prodotti alimentari
Con questo obiettivo , nel 1947 ha comprato la tenuta "Masde la Sabatera". Oggi produce circa un milione di chili di uva di otto varietà (rossa e bianca). Con parte del raccolto del 2007 è iniziata la produzione di vino rosso di alta qualità - il Màs de la Sabatera - la cui commercializzazione è iniziata nel 2009. Dal 2011 è in commercio anche un bianco di alta qualità: Arrels de la Conca.
 
;
Vigneto
La tenuta "Mas de la Sabatera" ha più di 110 ettari di vigneti propri. Si trova a Prenafeta, nella provincia di Tarragona, all'interno della Conca de Barberà, a 470 metri sul livello del mare. Si coltivano otto varietà di uva: Macabeo, Parellada, Chardonnay, Cabernet, Tempranillo, Pinot Noir, Cariñena e Trepat (la varietà autoctona della Conca).
Tutto
il vigneto è a pergola e la maggior parte delle viti ha un'età che va dai 25 ai 35 anni.
Il terreno calcareo di questa zona è ricco ed equilibrato, ricco di sfumature. Offre qualità naturali ottimali per ottenere vini unici, con carattere e sensibilità. Anche il clima è speciale. Al riparo della Sierra de Prades, gli inverni freddi e le estati fresche e secche danno vita alle uve. Le temperature tra il giorno e la notte cambiano parecchio, ma le piogge sono equilibrate e ci sono tanti giorni di sole. La combinazione di tutti questi fattori provoca una maturazione lenta e naturale, con cicli più lunghi che favoriscono la produzione di un'uva autoctona piena di forza e sfumature.
La Conca de Barberà
La Conca de Barberà ha delle condizioni naturali uniche che la rendono un posto speciale per coltivare e fare ottimi vini e spumanti.
È nel Medioevo che la coltivazione ha iniziato a diventare importante. L'Ordine dei monaci cistercensi dell'abbazia di Santa Maria de Poblet ha lasciato agli abitanti della regione un'eredità storica sul modo di coltivare la vite, che è stata tramandata di generazione in generazione fino ai giorni nostri. A metà del XIX secolo, l'esportazione di vino e acquaviti verso il nord Europa e il continente americano ha reso La Conca de Barberà una delle regioni vinicole più rinomate al mondo