Descrizione

Unico è il grande vino di Vega Sicilia, un rosso leggendario che tutti gli appassionati dovrebbero provare almeno una volta nella vita. È perfetto da conservare e, se tenuto bene, può durare fino a 60 anni dopo la vendemmia. Ogni sorso è un'esplosione di complessità, non a caso è uno dei vini più longevi al mondo. Il suo stile è guidato da tre costanti: eleganza, fermezza e capacità di invecchiamento. In questa annata 2015, come al solito, ha ricevuto di nuovo gli elogi e gli alti punteggi della critica, ed è stato considerato dal Master of Wine Tim Atkin come uno dei migliori vini dell'anno nel suo reportage sulla Ribera del Duero del 2024. Da notare anche che questa vendemmia è stata la prima nella cantina dell'enologo Gonzalo Iturriaga. "Il 2015 è una versione molto espressiva fin dal primo momento. In bocca è un'annata generosa, opulenta, succosa e, allo stesso tempo, mantiene l'eleganza tipica della cantina. È un vino che mi ha fatto capire perché Vega Sicilia è così grande", ha detto

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Rosso
Annata
2015
Alcool
14.5% vol.
Produzione
84.184 bottiglie bordolesi
Varietà
96% Tinto fino, 4% Cabernet sauvignon
Altri formati disponibili:
Origine
Ribera del Duero

Degustazione

Vista
Colore ciliegia intenso con riflessi granata.
Profumo
Complesso ed elegante, con aromi di frutta matura insieme a note di falegnameria, cacao pregiato, habano e sfumature tostate.
Bocca
Vino rosso gustoso, speziato, con un tocco tostato e tannini potenti. Secondo Luis Guitérrez, critico di "The Wine Advocate", mostra "l'eleganza rustica dei migliori Ribera del Duero".
Temperatura di servizio
Tra i 16 e i 18 °C.
Consumo
Da gustare subito e fino al 2075 circa, se conservato in condizioni ottimali.
Abbinamento
Caccia grossa e piccola; cinghiale, cervo, capriolo, carni rosse, arrosti, stufati o agnello arrosto.

Vigna e preparazione

Nome del vigneto
Finca Vega Sicilia.
Descrizione
Vigneti situati a un'altitudine compresa tra 700 e 900 metri sul livello del mare.
Dimensioni
210 ettari, di cui 40 usati per fare Unico.
Età
Viti con un'età media di 40 anni.
Suolo
Ci sono 19 tipi di terreno diversi, divisi in un totale di 64 appezzamenti con caratteristiche molto particolari. Il corso del fiume Duero e il passare del tempo hanno avuto un ruolo fondamentale nella gestione straordinaria di questi terreni.
Clima
L'autunno, un po' più secco del solito, ha lasciato spazio a un inverno che ha portato tanta acqua per far crescere le piante. Ma, nonostante le buone riserve idriche in profondità, l'assenza di pioggia all'inizio della primavera 2015 ha fatto sì che la germogliazione fosse più tardi rispetto a un anno normale. Grazie all'assenza di gelate primaverili significative e a un finale più piovoso del previsto, la pianta ha accelerato il suo ritmo. Il caldo notevole nel mese di luglio ha assicurato una buona salute dei grappoli. Alla fine, le buone condizioni estive hanno contribuito a ottenere una vendemmia molto sana e leggermente anticipata rispetto alla media annuale, con un notevole equilibrio tra tutti i componenti dell'uva.
Rendimento
3.600 chili per ettaro, che significa 25 ettolitri per ettaro.
Raccolto
Vendemmia manuale in cassette da 12 kg, dal 15 settembre al 3 ottobre. In quest'annata è stato super importante raccogliere "al dente", cioè quando l'uva era croccante e fresca, per evitare che maturasse troppo.
Invecchiamento
Invecchiamento di 10 anni: cinque dei quali in botti e tini di legno (con una prima fase di circa un anno e mezzo nelle prime, che danno forma al vino, per poi passare circa tre anni e mezzo nelle seconde, contenitori che gli danno "un'altra dimensione", spiega l'enologo Gonzalo Iturriaga. Gli altri cinque anni, il vino completa il suo affinamento in bottiglia.
Imbottigliamento
Nel maggio 2021.

Recensioni degli esperti

Tim Atkin:

Responding to the heat and power of the 2015 vintage, Gonzalo Iturriaga was grateful for the 4% Cabernet Sauvignon in this blend with Tinto Fino. Firmer and denser than the 2014 release, it partners aromas of earth, tobacco leaf and dark chocolate with a palate of Asian spices, ginger, cassis and blackberry and polished tannins. A triumph over the elements. 2028-40.

James Suckling:

Sit back and enjoy this Unico if you are going to open it now. Exotic spices and touches of balsam and cumin come up after the unleashing of blackberries, chocolate, iron, incense and violets. So fine-grained and polished, with a mouthful of velvety tannins that are so cohesive, close-knit and still reactive. Impeccably structured, it’s vertical before going extremely long and linear. A consistent Unico that seduces with a hint of iron-like minerality and rusticity. Drink on release or hold. (Zekun Shuai)

The Wine Advocate:

The 2015 Único comes from a year with a fast ripening, and they had to harvest early to keep the crunchiness of the fruit. This was the first harvest produced 100% by winemaker Gonzalo Iturriaga. The aging was five years in oak, one and a half years in barrels and three and a half years in oak vats. It's a big year, produced with 96% Tinto Fino and 4% Cabernet Sauvignon. It's ripe, with 14.5% alcohol, a pH of 3.88 and 4.8 grams of acidity. The grapes are cooled down for one day, the bunches are selected and then fermented with a pied de cuve in vats. It's a ripe and concentrated vintage, classical modern Vega Sicilia nose, expressive, aromatic and open, with notes of dark cherries, spice, cigar box and a medium to full-bodied palate with abundant fine-grained tannins, with good balance and the rustic elegance of the best Ribera del Duero. In 2015, they produced 84,184 bottles, 3,645 magnums and some larger formats, less than 2014, which was the largest production of Único ever. It was bottled in May 2021. (Luis Gutiérrez)