Descrizione

Unico è il grande vino di Vega Sicilia. Un rosso leggendario che tutti gli appassionati dovrebbero provare almeno una volta nella vita. Ideale per l'invecchiamento, che in condizioni ottimali può arrivare fino a 60 anni, mostra una complessità "infinita" ad ogni sorso, non a caso è uno dei vini con il più lungo invecchiamento al mondo. Il suo stile è caratterizzato da tre costanti immutabili: eleganza, fermezza e capacità di invecchiamento. Il 2013 è un'annata elegante, delicata, fresca, verticale, complessa, setosa e precisa. È quel vino paradossale che si gusta subito, ma che invecchiando in bottiglia diventa eterno. Qui presentato in formato da 1,5 litri con astuccio in legno.&nbsp

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Rosso
Annata
2013
Alcool
14.0% vol.
Produzione
3.658 magnum
Varietà
97% Tinto fino, 3% Cabernet sauvignon
Altri formati disponibili:
Origine
Ribera del Duero

Degustazione

Vista
Colore ciliegia intenso con riflessi granata.
Profumo
Dominano gli aromi di frutta matura insieme a note di ebanisteria, habano, tostato e cacao pregiato.
Bocca
Vino rosso gustoso, speziato, con note tostate già percepibili al naso e tannini potenti.
Temperatura di servizio
Tra i 16 e i 18 °C.
Consumo
Da gustare subito, con un potenziale di invecchiamento di 40-60 anni se conservato in condizioni ottimali: 12-14 °C e 60% di umidità relativa.
Abbinamento
Caccia grossa e piccola; cinghiale, cervo, capriolo, carni rosse, arrosti, stufati o agnello arrosto.

Vigna e preparazione

Nome del vigneto
Finca Vega Sicilia.
Descrizione
Vigneti situati a un'altitudine tra i 700 e i 900 metri sul livello del mare.
Dimensioni
210 ettari, di cui 40 usati per fare Unico.
Età
I vigneti hanno in media 37 anni.
Suolo
Ci sono 19 tipi di terreno diversi, divisi in 64 appezzamenti con caratteristiche molto particolari. Il corso del fiume Duero e il passare del tempo hanno avuto un ruolo fondamentale nella gestione straordinaria di questi terreni
Clima
Inverno tranquillo, con temperature un po' più alte del solito e piogge anche sotto la media. La germogliazione è iniziata 7 giorni prima, ma le piogge primaverili e le temperature un po' basse hanno fatto ritardare il ciclo, sia per la fioritura che per l'invaiatura, di dieci giorni rispetto all'anno scorso. Le temperature estive sono state normali, ma il clima è stato piuttosto secco con qualche temporale senza danni degni di nota. Il mese di settembre ha registrato temperature minime più basse, con un forte sbalzo termico tra il giorno e la notte. La vendemmia si è svolta da fine settembre a metà ottobre con abbondanti piogge. Il grande lavoro svolto in vigna si è riflesso nel perfetto stato sanitario dell'uva in cantina.
Rendimento
Tra i 3.500 e i 3.700 chili per ettaro.
Raccolto
Vendemmia manuale in cassette da 12 kg, dal 19 al 28 settembre.
Invecchiamento
Almeno 10 anni tra legno e bottiglia, uno dei più lunghi invecchiamenti al mondo. In questo processo si usano botti da 225 litri di rovere francese e americano, nuove e usate, e tini di legno da 22.000 litri.
Imbottigliamento
Nel giugno 2018.

Recensioni degli esperti

Wine Enthusiast:

Inky garnet to the eye, this wine has a bouquet of blackberry and bittersweet chocolate. It simultaneously offers refinement and power on the palate, with plush tannins that increase in volume and drift away, while purple plum, Mission fig, mocha and star-anise flavors with a hint of mint tea gently ply the palate. Drink through 2043.

James Suckling:

This has a polished and complex nose of poached plums, dark cherries, tea leaves, graphite, milk chocolate and a touch of caramel. It’s medium-to full-bodied with firm yet creamy tannins. Caressing, seductive and ripe, but with underlying freshness. 97% tempranillo and 3% cabernet sauvignon. Tasted from magnum. The normal bottle will be released 2023 and the magnum in 2025. Try after 2023.

The Wine Advocate:

I had already tasted the 2013 Único from magnum in a vertical tasting of all the magnums ever produced and was quite impressed by it (and the still unreleased 2014 that should be available in 2024). 2013 saw a rainy harvest, and the wine is subtle, elegant and fresh, complex, silky and with precision. The wine matured in 225-liter barrels in an initial phase and then in 22,000-liter oak vats until it was bottled in June 2019. This year, the final blend was 97% Tinto Fino and 3% Cabernet Sauvignon with a little less alcohol, 14%, and a pH of 3.78 and 5.2 grams of acidity, fresh and balanced, more elegant and subtler. Único often transcends the character of the vintage and doesn't follow the norm in the region, and the 2013 is a good example of that. It was a very rainy and complicated vintage; they harvested quite quickly to avoid botrytis, and while other people waited for concentration, they did not, and their approach clearly paid back. It's aromatic and floral, less dense than the 2012, subtler, more expressive and more elegant. It's clean and fresh, tasty, with very fine tannins. It's a big surprise for the vintage and one of the finest Únicos in the last few years. 76,476 bottles, 3,658 magnums and some larger formats produced, the shortest crop since 2009. (Luis Gutiérrez)

Tim Atkin:

This vintage of Único may not make very old bones, but it's a delight to drink now and will continue to evolve for at least another decade. Reflecting the cooler, wetter growing season in 2013, it's a graceful, perfumed, balsamic Tinto Fino with earth and tobacco leaf aromas, sweet, almost gamey fruit and a leafy undertone from 3% Cabernet Sauvignon. 2023-35.