Descrizione

Interpretazione magistrale della viticoltura biodinamica. Questo vino è il risultato di un assemblaggio complesso e super preciso di diverse varietà di uve internazionali che nascono da ben 15 tipi di terreni diversi. Si distingue per il suo carattere doppio: fine e delicato, ma anche potente e rotondo. Ti consigliamo di aprirlo un'ora prima di berlo, così si apre gradualmente e puoi godertelo al massimo

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Rosso
Annata
2019
Alcool
15.0% vol.
Produzione
22.303 bottiglie
Varietà
72% Tinto fino, 24% Cabernet sauvignon, 1% Malbec, 2% Merlot, 1% Syrah
Origine
IGP Castilla y León

Degustazione

Vista
Colore rosso ciliegia con riflessi violacei.
Profumo
Ha un profilo molto fresco e speziato, con note di frutti neri insieme a noce moscata, chiodi di garofano e un fondo di timo.
Bocca
Complesso ed elegante, con una buona struttura. Ci avvolge un sapore di violette e ribes nero che lascia spazio a tannini potenti e decisi che fanno pensare a una lunga vita del vino in bottiglia.
Temperatura di servizio
Si consiglia di servire a 16 °C.
Consumo
Non serve decantarlo, ma ti consigliamo di aprirlo un'ora prima di berlo, così si apre un po' alla volta.
Abbinamento
Perfetto con carni rosse, arrosti, selvaggina, maialino da latte, coda di toro e carni con salse complesse.

Vigna e preparazione

Descrizione
Vigneti di proprietà a Villabáñez e Sardón de Duero (Valladolid). La tenuta è sul fianco di un pendio esposto a sud verso il fiume Duero, a un'altitudine tra i 760 e gli 830 metri sul livello del mare.
Dimensioni
22 ettari.
Suolo
All'assemblaggio di questo vino partecipano i vini che nascono dai terreni calcarei della tenuta Quinta Sardonia, con un po' di marghe e gesso che danno personalità e carattere al vino.
Clima
Anno caldo e secco.
Raccolto
La vendemmia è stata fatta tra il 12 settembre e l'11 ottobre 2019.
Vinificazione
Tutte le varietà vengono mescolate prima della fermentazione e messe in vasche con il 3-8% di grappoli interi. La fermentazione è stata fatta con lieviti autoctoni usando i piedini di vasca. Durante la macerazione abbiamo giocato con la temperatura e i tempi di fermentazione per ottenere un'estrazione delicata e precisa per infusione. La malolattica è avvenuta in modo spontaneo in barrique nuove e di primo passaggio.
Invecchiamento
Affinamento di 20 mesi in barrique di rovere francese nuove (25%) e il resto in barrique di primo passaggio. Prima dell'imbottigliamento è stata effettuata una leggera filtrazione.
Imbottigliamento
Agosto 2021.