Descrizione

Il luogo dove nasce questo blend, Viña Emiliana, è considerato il più grande podere biologico del mondo. È anche biodinamico e il suo prestigio è tale che il Coyam dell'annata 2017 è stato scelto tra i 10 migliori vini biologici del mondo da The Global Organic Wine Masters, l'unico vino latinoamericano della lista. Questa nuova annata segue la stessa strada di qualità delle precedenti e offre un rosso fresco, succoso e allo stesso tempo cremoso e morbido, con un frutto molto presente e facile da bere. Vegano

Dettagli del prodotto

Tipo di vino
Rosso
Annata
2020
Alcool
14.0% vol.
Varietà
38% Syrah, 37% Carmenere, 8% Cabernet sauvignon, 5% Carignan, 4% Garnacha, 4% Mourvedre, 2% Petit verdot, 1% Malbec, 1% Tempranillo
Origine
Valle de Colchagua
Certificazioni
EU Organic Bio

Degustazione

Vista
Colore rosso intenso con riflessi lampone.
Profumo
Complesso, con note di frutti neri come prugne e more, erbe fresche mediterranee come rosmarino e lavanda, spezie, sentori di moka e grafite.
Bocca
Si distingue per la sua consistenza setosa, il volume medio e i tannini eleganti. Vino lungo e fruttato.
Temperatura di servizio
Si consiglia di servire a 16 °C.
Consumo
Fino al 2030 circa, se conservato in condizioni ottimali.
Abbinamento
Carni rosse o bianche con salse al pepe, roquefort o burro all'aglio; piatti speziati (cucina indiana e messicana) o vegetariani a base di funghi, peperoni, patate, melanzane e legumi.

Vigna e preparazione

Nome del vigneto
Los Robles.
Descrizione
Vigneti a 245 metri di altitudine, coltivati a cordone verticale esposto a sud, su piede franco. La maggior parte è orientata est-ovest perché, quando sono stati piantati, venivano irrigati a solchi. Irrigazione a goccia dal 2000.
Dimensioni
150 ettari.
Età
Viti piantate tra il 1992 e il 2000.
Suolo
È principalmente di origine vulcanica, con rocce come il granito rosso, l'andesite, il basalto e la riolite. La maggior parte dei terreni sono colluviali, quindi con un sacco di sassi in superficie e nel profilo, il che permette alle radici di andare in profondità. Inoltre, vicino al fiume Tinguiririca ci sono zone con depositi fluviali di sabbia e limo. Ha un 3% di materia organica (livello basso-medio) e la consistenza varia da franco-argillosa a franco-sabbiosa. Il pH è leggermente acido (5,8-6,2).
Clima
Mediterraneo. La stagione 2019-2020 è stata caratterizzata da un inverno freddo e molto secco con precipitazioni che hanno raggiunto i 280 millimetri. La primavera ha presentato temperature moderate, senza precipitazioni durante il periodo di germogliamento e allegagione, ma il germogliamento e la fioritura sono stati leggermente anticipati rispetto agli anni precedenti. In estate le temperature medie massime sono state più alte rispetto agli anni precedenti, soprattutto alla fine di dicembre. Anche l'escursione termica è aumentata parecchio, con notti fresche. È stato un anno buono dal punto di vista sanitario, con rese un po' più basse e frutta con un bel colore e una buona concentrazione.
Rendimento
6.000 chilogrammi per ettaro (39 ettolitri per ettaro).
Raccolto
Vendemmia manuale dal 2 marzo al 15 aprile 2020.
Vinificazione
Selezione con nastro trasportatore,
Diraspato e seconda cernita delle bacche per calibro, poi di nuovo su un tavolo vibrante. Dopo, l'uva scende per gravità nei tini di fermentazione in acciaio inox, cemento o legno, usando solo lieviti naturali a una temperatura tra 24-26 °C e rimontaggi secondo il criterio enologico. A seconda della varietà, si fa una macerazione post-fermentativa a 22-24 °C, completando un periodo di macerazione totale di 20-25 giorni. La fermentazione malolattica avviene in modo naturale.
Invecchiamento
18 mesi, il 75% in botti di rovere francese da 225 litri (nuove, di primo e secondo utilizzo) e il 15% in fusti di rovere francese da 5.000 e 2.000 litri e il 10% in tini ovoidali di cemento.
Imbottigliamento
Dopo la sua stabilizzazione naturale, senza trattamenti e il passaggio attraverso un filtro a cartuccia da 3-5 micron.

Recensioni degli esperti

James Suckling:

A complex nose, showing fresh blackberries, chili chocolate, red plums, peppermint, tobacco and grilled spices. This is a juicy, full-bodied red, showing tight and fine-grained tannins and a bright, minty palate, before a very lengthy finish. 38% syrah, 37% carmenere, 8% cabernet sauvignon, 5% carignan, 4% garnacha, 4% mourvedre, 2% petit verdot, 1% malbec and 1% tempranillo. From biodynamically grown grapes. Vegan. Drinkable now, but better after 2024, when the assertive tannins will have softened more.

The Wine Advocate:

The balsamic and peppery red 2020 Coyam was produced with a multi-grape blend of 38% Syrah, 37% Carmenere, 8% Cabernet Sauvignon, 5% Carignan, 4% Garnacha, 4% Mourvèdre, 2% Petit Verdot, 1% Malbec and 1% Tempranillo cropped from a warm and dry year. It fermented in stainless steel, concrete and oak, all with indigenous yeasts, and the élevage lasted 18 months and was 75% in French oak barrels (new and used), 15% in 2,000- and 5,000-liter oak foudre and 10% in concrete eggs. The wine is soft, textured, round and ripe without excess, elegant and combining power with finesse. Very good. 279,000 bottles produced.