Descrizione

Non Plus Ultra è il classico cava, senza fronzoli, che unisce le varietà locali tradizionali Xarel ·lo, Macabeo e Parellada con un perfetto equilibrio tra vivacità, freschezza e intensità. La sua creazione nel 1897 è stata una pietra miliare perché è stato il primo cava brut della storia.

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Cava
Annata
2022
Alcool
11.5% vol.
Varietà
Macabeo, Xarel·lo, Parellada
Origine
Cava
Certificazioni
EU Organic Bio

Degustazione

Vista
Di un elegante colore dorato pallido e con bollicine fini.
Profumo
Si distingue per la sua pulizia, freschezza e grande equilibrio tra i suoi aromi varietali (agrumi, mela, fior di mandorlo) e le note derivanti dall'affinamento a contatto con i lieviti (frutta secca, miele, pane tostato).
Bocca
Spumante elegante e cremoso che stupisce per la sua freschezza e persistenza.
Temperatura di servizio
Tra i 6 e gli 8 °C.
Abbinamento
Perfetto con carni bianche, antipasti freddi, carpacci, insalate di mare, tartare e piatti a base di frutta secca.

Vigna e preparazione

Descrizione
Vigneti biologici selezionati. Il Macabeo è piantato alle pendici del Montserrat. Il Xarel·lo, nel Baix Llobregat e nella depressione del Penedès, in zone vicine al Parco Naturale di Foix, a Garraf e Olèrdola, circondato da una vegetazione selvaggia, in particolare il tipico sottobosco mediterraneo di piante aromatiche come rosmarino, timo e margallón. Infine, il Parellada viene da vigneti coltivati in quota nel Pla de Manlleu, in mezzo a un paesaggio rurale e montuoso, tra boschi di pini e querce, a più di 500 metri sul livello del mare.
Suolo
Montuoso, nel caso del vigneto di Parellada, fatto di marghe calcaree.
Clima
Mediterraneo. Nei vigneti di Xarel·lo del Baix Llobregat e nella depressione del Penedès, con l'influenza della "marinada", una corrente d'aria proveniente dalla costa che rende il clima più mite, rinfrescando i vigneti soprattutto nelle notti più calde dell'estate, il che aiuta a far maturare meglio l'uva.
Raccolto
Vendemmia concordata al momento giusto per ogni varietà.
Vinificazione
Lavorazione tradizionale. I mosti di ogni varietà fermentano separatamente a una temperatura tra i 15 e i 17 °C, dopo che l'uva è stata diraspata e pressata delicatamente. Una volta finito questo processo, si fa il "coupage" dei vini base e il vino che ne viene fuori, insieme al liquore di tirage, va in bottiglia, dove fa la seconda fermentazione.
Invecchiamento
Invecchiamento di almeno 18 mesi a contatto con i lieviti. Durante questo periodo, le bottiglie in pupitres restano nelle cantine sotterranee di Codorníu a una temperatura costante (15-17 °C). Infine, si procede alla sboccatura e all'aggiunta del liquore di spedizione che determina il dosaggio brut, in questo caso pari a 6 grammi di zucchero residuo per litro.

Recensioni degli esperti

James Suckling:

Who says that other sparkling wines have to imitate champagne? This goes in another direction with more fruit, wonderful lightness and a lively mousse, in spite of the rich flavors. I love the complex and creamy finish. Drink or hold.