Descrizione

Codorníu è tradizione e innovazione dal 1551, essendo la cantina che ha creato il cava e che ha aperto la strada all'uso di nuovi vitigni. Gran Plus Ultra Pinot Noir è stato il primo cava prodotto in Spagna al 100% con questo prestigioso vitigno. È un omaggio a quello spirito pionieristico. L'esclusività di questo vitigno offre un brut audace, elegante e dai bellissimi toni ciliegia pallida.&nbsp

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Cava
Alcool
11.5% vol.
Sottozona
Lleida
Varietà
100% Pinot noir
Origine
Cava

Degustazione

Vista
Delicato colore rosa salmone di tonalità media. Bollicine fini e corona delicata.
Profumo
Agli aromi di lampone, mora e fragola si aggiunge un leggero aroma agrumato che esalta i precedenti e dona freschezza.
Bocca
Si sentono bene le note di frutti rossi. È fresco, equilibrato e le bollicine rendono il tutto più cremoso, grazie anche all'invecchiamento a contatto con i lieviti.
Temperatura di servizio
Tra i 6 e gli 8 °C.
Abbinamento
Antipasti sostanziosi, risotti al pesce, salmone, pesce azzurro crudo in sashimi, sushi, carpaccio, tartare o alla griglia, perché la sua acidità bilancia il contenuto di grassi di questi pesci.

Vigna e preparazione

Descrizione
Uve provenienti da 5 o 6 vigneti di proprietà, che sono i più antichi della Spagna e si trovano nella zona con il clima più continentale della D.O. Cava, nella provincia di Lérida. Si usano tecniche di irrigazione controllata, applicando stress idrico in alcune fasi per favorire la concentrazione aromatica.
Suolo
Poveri e poco profondi, il che evita un eccessivo vigore al vigneto.
Clima
Mediterraneo
Raccolto
Si cerca il momento giusto per vendemmiare, quando la buccia ha un buon colore e c'è un po' di acidità e un grado alcolico moderato. La vendemmia si fa verso la metà di agosto e sempre di notte per mantenere l'uva il più fresca possibile e così conservarne gli aromi e evitare processi di ossidazione o fermentazioni spontanee.
Vinificazione
Dopo aver diraspato l'uva, la lasciamo macerare, lasciando il mosto a contatto con le bucce per circa 3 o 4 ore. Poi filtriamo il mosto, che ormai è diventato rosato, e aggiungiamo lieviti selezionati per iniziare la fermentazione a una temperatura tra i 15º e i 17ºC. Dopo l'assemblaggio, il vino viene imbottigliato insieme al liquore di tiraggio (miscela di zucchero e lieviti selezionati). Le bottiglie vengono poi portate nelle cantine sotterranee a una temperatura costante di 17 °C. Qui avviene una seconda fermentazione che dura circa 8 settimane, seguita da un periodo di affinamento a contatto con i lieviti.
Invecchiamento
Almeno 12 mesi in cantina, dopo di che si fa il rimestamento (si mettono le bottiglie a testa in giù per far agglutinare e poi togliere i sedimenti) e la sboccatura, quando si tolgono i sedimenti che si sono formati dopo la seconda fermentazione. Poi si aggiunge una quantità di liquore di spedizione che decide il dosaggio Brut.
Imbottigliamento
Alla fine, la bottiglia viene tappata con un tappo di sughero.

Recensioni degli esperti

James Suckling:

Pink grapefruit-colored sparkling with aromas of strawberries, crushed raspberries, pressed flowers and thyme. Some praline, too. Light-to medium-bodied with creamy bubbles and fresh acidity. Sleek and flavorful with some crushed-almond notes on the finish. Drink now.