Negli ultimi 25 anni, Monasterio de Corias è stata la cantina che ha dato una spinta alla rinascita dei vini della sua zona. Oggi è la più importante del Principato delle Asturie. 
Prende il nome dal monastero di San Juan Bautista de Corias, dove storicamente i monaci benedettini (a cui dobbiamo gran parte dello sviluppo vitivinicolo del nostro paese) producevano i propri vini per la messa e il consumo personale.
Qui, sulle rive del Narcea, c'è il minifondo che caratterizza altre regioni come le Rías Baixas. Questo ha permesso alla cantina di stringere stretti legami con tanti piccoli viticoltori locali, trasmettendo loro le basi per quello che poi sarebbero diventati i propri vigneti ricchi di varietà autoctone, come la Carrasquín,l'Albarín o il Verdejo negro.
Un punto di riferimento imperdibile per approfondire la conoscenza dei vini cantabrici, tesori da scoprire per molti che, una volta assaggiati, non potrai più dimenticare.