La storia di Can Rafols dels Caus è iniziata nel 1979, quando Carlos Esteva, un viticoltore che non stava fermo un attimo, ha deciso di trasferirsi nella fattoria di suo nonno nel Garraf (Barcellona).
L'arrivo di Esteva nel Garraf fu una vera rivoluzione, perché non solo si dedicò a restaurare la nobile e storica masseria che era in rovina, ma anche a rilanciare i vigneti piantando nuove varietà e usando metodi di coltivazione innovativi.
25 anni dopo l'inizio della sua attività enologica, Carlos Esteva ha deciso di fare un grande passo avanti con la costruzione di una nuova cantina che gli permettesse di lavorare meglio le microvinificazioni che stava facendo con diversi vitigni e appezzamenti della tenuta. Questa nuova cantina è completamente immersa nel paesaggio del Massiccio del Garraf ed è invisibile dall'esterno , quindi è perfettamente integrata nel paesaggio e progettata su diversi livelli per facilitare la vinificazione per gravità.
Oggi Can Ràfols dels Caus è una delle cantine più uniche d'Europa. Da parte sua, Carlos Esteva può vantare la nomina a membro della prestigiosa Acadèmie Internationale du Vin grazie, tra l'altro, alla sua capacità di produrre vini con caratteristiche molto diverse tra loro nella stessa zona, come dimostrano la ventina di vini che fanno parte del suo portafoglio.
Per quanto riguarda l'ambiente, il Massiccio del Garraf è un paesaggio originale e unico in Catalogna, formato da una grande massa calcarea che fa parte dell'estremità meridionale della Sierra del Litoral e delimitata dalle pianure del Penedès e dal Mar Mediterraneo. È un paesaggio fatto di colline arrotondate,con valli profonde e pendii ripidi, che lasciano vedere pareti rocciose di colore grigio-biancastro. Insomma, un posto magico, ma la sua orografia limita molto la quantità di terra coltivabile.