Descrizione

Germán R. Blanco fa un vino speciale e delizioso che si chiama Poula. È un vino rosso che ha nel suo mix un bel po' di uve bianche come la Palomino o la Godello. S ia queste che le rosse vengono da vigneti coltivati in modo tradizionale, biologico e sostenibile e la loro lavorazione include la pigiatura con i piedi. Una delizia interessante che ricorda i vini di una volta

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Rosso
Annata
2022
Alcool
13.0% vol.
Produzione
1.750 bottiglie
Sottozona
Valle del Boeza (Bierzo Alto, paese di Albares)
Varietà
Mencía, Garnacha tintorera, Portuguesa (Trousseau), Palomino, Godello, Doña Blanca
Origine
Vino de España

Degustazione

Vista
Tonalità bassa, pochissimo colore.
Profumo
Frutta rossa molto acida, pepe rosa e sentori di argilla e terra bagnata.
Bocca
Molto esplosivo ma allo stesso tempo delicato, con tannini un po' rustici ma molto eleganti.
Temperatura di servizio
Si consiglia di servire a 16 °C.
Abbinamento
Perfetto con stufati di legumi, carne alla griglia e formaggi di media stagionatura.

Vigna e preparazione

Nome del vigneto
El Quintanal, Las Vendañonas, Tras El Palomar, Valle del Río y Valdecontina.
Descrizione
Vigneti in alberello tradizionale con esposizione a sud e sud-ovest situati nel paese di Albares, a un'altitudine compresa tra i 700 e gli 800 metri sul livello del mare. Viticoltura tradizionale, biologica e sostenibile.
Età
Viti tra i 72 e gli 82 anni.
Suolo
Argilla rossa, sabbia e pietre granitiche.
Raccolto
Vendemmia manuale con selezione rigorosa in vigna in piccole cassette effettuata nella seconda settimana di settembre 2022.
Vinificazione
Le uve vengono diraspate e, senza essere pigiate, passano in vasche aperte di PVC per la fermentazione con pigiatura e follatura a una temperatura non superiore a 25 °C. La fermentazione malolattica avviene al 100% in barrique
Invecchiamento
Affinamento per 13 mesi in botti francesi da 300 litri e in un Flextank da 1.100 litri. Il Flextank è un tipo di plastica polimerica porosa che aiuta a migliorare la microossigenazione del vino.
Imbottigliamento
Nell'ottobre 2023, senza essere stato filtrato prima; si aggiungono solo piccole dosi di solforo.