Descrizione

Questo vino rosso del Priorat è fatto con le due varietà più famose della zona: Carinyena e Garnacha. Mas de la Rosa prende il nome da un vecchio vigneto (piantato tra il 1939 e il 1940) che ora è della Famiglia Torres. È fatto in quantità limitata e ci fa scoprire il magico terroir di una denominazione che ha fatto la storia del vino mondiale

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Rosso
Annata
2018
Alcool
14.0% vol.
Produzione
2.020 bottiglie
Varietà
Cariñena, Garnacha
Altri formati disponibili:
Origine
Priorat

Degustazione

Temperatura di servizio
Si consiglia di servire a 16 °C.
Consumo
Fino al 2033 se conservato in condizioni ottimali.

Vigna e preparazione

Nome del vigneto
Mas de la Rosa
Descrizione
Vigneti piantati a Porrera e disposti su "costers" a un'altitudine fino a 480 metri.
Dimensioni
1.86 ettari.
Età
Piantati tra il 1939 e il 1940.
Suolo
Licorella.
Clima
Un anno piovoso con temperature moderate.
Raccolto
La vendemmia è iniziata il 12 ottobre (Garnacha) e il 17 ottobre (Cariñena).
Vinificazione
Fermentazione in piccoli depositi di acciaio inox per 8 giorni a una temperatura di 24 °C.
Invecchiamento
Invecchiamento di 16 mesi in botti di rovere francese da 1.500 litri.
Imbottigliamento
Ottobre 2020.

Recensioni degli esperti

The Wine Advocate:

The big change for the 2018 Mas de la Rosa compared with the two previous vintages was that the wine matured in a 1,500-liter oak cask instead of in 500-liter barrels and the élevage was extended to 18 months (instead of 16). The wine has lowish alcohol and, curiously enough, a higher pH (3.46, when the norm is around 3.2 to 3.3). 2018 shows the change, when they moved to foudre, and the wine shows the freshness and enough rain from the year. 2,020 bottles, 100 magnums and 30 Jeroboams were filled in October 2020.

Decanter:

The first release was in 2016. This teenager, from just two vintages later, is bursting with fresh ripe red plum and cherry fruits. Already the palate is approachably supple, with smooth tannins, but it will clearly become more complex over time. There’s a delicate note of oak and a finish of warm spice. Winemaker Jordi Foraster continues the fine-tuning with this relatively new acquisition: so far the wine has been made in 500-litre barrels. Henceforward he is looking to use a 1,500-litre foudre. Drinking Window 2021 - 2031.

James Suckling:

Blackberry, plum, and black cherry with some rose and mushroom. Hints of spices. Medium to full body. Round and balanced tannins and a fresh finish. Refined and polished for the vintage. Still tight. Drinkable now, but better after 2023.