Descrizione

Un blanc de blancs che vale la pena provare. Uno di quelli che ti fanno capire tutta la potenza dello Chardonnay proveniente da uno dei 17 grand crus della Champagne. François Chaumont ci offre un millesimé con un profumo e un gusto molto minerali, dove spicca la gesso e si sentono note di limone candito. &nbsp

Dettagli del prodotto

Tipo di vino
Champagne
Annata
2019
Alcool
12.0% vol.
Varietà
100% Chardonnay
Origine
Champagne

Degustazione

Vista
Colore giallo dorato chiaro, brillante e fluido, con profondi riflessi giallo-verdastri nel calice. È animato da bollicine fini e vivaci che alimentano un collare persistente. L'impressione visiva è quella di un vino ricco e pieno di sfumature.
Profumo
La prima impressione è elegante e golosa, con note di uva e pera candita, mandorla, aromi di acacia, mimosa, bottone d'oro e biancospino. L'ossigenazione rivela note più fresche di limone, pesca bianca e ananas, con sfumature di tiglio, verbena, gesso in polvere e nocciola fresca.
Bocca
Il contatto con il palato è morbido e fresco, con un'effervescenza cremosa e mielata. Si sviluppa una consistenza fruttata e corposa, sostenuta da un'acidità di limone ben integrata. Il passaggio è orchestrato da una mineralità calcarea che apporta apertura, salinità iodata e lunghezza, con una risonanza di uva che testimonia la vitalità totale dello champagne in questa vendemmia eccezionale. Il tutto si chiude con un finale equilibrato, minerale e succoso, concentrato e arioso.
Temperatura di servizio
Tra i 6 e gli 8 °C.
Abbinamento
Una meraviglia con ceviche, legumi e verdure, pesce, carni bianche, insalate e formaggi.

Vigna e preparazione

Nome del vigneto
Puisieulx.
Descrizione
Viti piantate in uno dei 17 grand cru della Champagne.
Dimensioni
18 ettari.
Età
Circa 50 anni in media.
Suolo
Calcareo, ben drenato e leggero.
Clima
Continental.
Vinificazione
Fermentazione in deposito di acciaio inox con successiva malolattica. Segue il metodo tradizionale con seconda fermentazione nella bottiglia dove verrà venduto.
Imbottigliamento
Aprile 2019 con sboccatura a marzo 2023.