Descrizione

Quinta annata del colosso con cui Xavier Ausàs reinterpreta la Ribera del Duero dopo 30 anni di esperienza. Tre sono i pilastri fondamentali di questo monovarietale di Tinto fino: la sua purezza aromatica, la freschezza che mostra e l'elegante manifestazione tannica che lo sostiene. Forse questa annata rappresenta la versione più decisa e complessa di Ausàs Interpretación.

Dettagli del prodotto

Tipo di vino
Rosso
Annata
2021
Alcool
15.0% vol.
Sottozona
Quintanilla de Onésimo
Varietà
100% Tinto fino
Altri formati disponibili:
Origine
Ribera del Duero

Degustazione

Vista
Colore ciliegia intenso.
Profumo
Fruttato, puro e minerale. Da notare il suo profumo riduttivo che rivela note di amarene e more insieme a fiori secchi e timo che gli conferiscono un tocco balsamico.
Bocca
L'attacco è intenso e succoso, che porta a una sensazione compatta.
Temperatura di servizio
Si consiglia di servire a 16 °C.
Consumo
Fino al 2033 circa, se conservato in condizioni ottimali.
Abbinamento
Carni alla griglia, grigliate, salumi, prosciutto, piatti conditi, coda di toro.

Vigna e preparazione

Descrizione
Vigneti coltivati principalmente in alberello a Pesquera de Duero, Nava de Roa, Gumiel del Mercado, Roa e Moradillo de Roa, a un'altitudine di 950 metri.
Età
Viti tra i 35 e i 90 anni.
Suolo
Calcareo e sassoso.
Clima
Continental. Il ciclo si è chiuso con temperature un po' più calde del solito, con le prime gelate che sono arrivate solo a dicembre inoltrato. Le temperature hanno registrato variazioni rispetto ai dati storici. In generale, sia l'inverno che la primavera sono stati più freddi. Da segnalare il mese di gennaio che, dopo la forte nevicata causata dalla tempesta Filomena, nei nove giorni successivi ha registrato temperature minime comprese tra -10 e -15 ºC, con conseguente germogliamento anormalmente tardivo. I mesi invernali e primaverili sono stati generosi in termini di precipitazioni, contribuendo ad aumentare le riserve idriche. Luglio e agosto sono stati molto secchi, con scarse precipitazioni e temperature miti. Le piogge di inizio settembre hanno mitigato la siccità. Gli sbalzi termici tra il giorno e la notte, la buona luminosità e l'assenza di precipitazioni durante la vendemmia hanno fatto sì che la maturazione avvenisse in modo lento e corretto.
Raccolto
Vendemmia manuale tra il 23 settembre e il 13 ottobre 2021
Vinificazione
Vinificazione separata per ogni vigneto per rispettare le caratteristiche di ogni terreno, con macerazione a freddo per ottenere il massimo dall'estrazione del frutto e uso di diverse temperature durante la fermentazione per cercare di rispettare l'unicità di ogni origine.
Invecchiamento
Affinamento per 16 mesi in botti di rovere francese (il 50% da 500 litri e il 30% nuove).

Recensioni degli esperti

The Wine Advocate:

The serious 2021 Interpretación, his interpretation of Ribera del Duero, was produced with Tinto Fino (a.k.a. Tempranillo) grapes, fermented mostly in stainless steel and some in concrete with indigenous yeasts and matured in 225- and 500-liter French oak barrels, 30% of them new. It's ripe at 15% alcohol but has balance and freshness, reflecting the conditions of the year. It's nuanced, elegant and powerful, with ripe flavors and round, fine-grained tannins. It's a classical Ribera with power and finesse. 37,000 bottles and some larger formats produced. It was bottled in May 2023. - Luis Gutiérrez. 

Tim Atkin:

"Very fresh" is how Xavier Ausàs describes this pan-Ribera del Duero Tinto Fino, which combines components from mostly Nava de Roa with lesser amounts from Gumiel de Mercado, Moradillo and Roa. Aged in 30% new barrels with 3% whole bunches, it's redder fruited than its predecessors, with a noticeable thread of chalky minerality. Bramble, plum and red cherry flavours are complemented by subtle vanilla spicy oak and fine-grained tannins. 2025-35

Decanter:

For his eponymous project, Xavier Ausàs, winemaker of Vega Sicilia fame, produces a single wine, conveying his personal interpretation of Ribera del Duero Tempranillo. By blending fruit from different villages he seeks the essence of each vintage, with his style as common, guiding thread. The 2021 showcases his trademark purity and robust minerality, with an elegant exuberance and flowing generosity. Cherry sorbet, blackberry yoghurt, mountain herbs and Parma violets mingle on the nose, topped by a touch of flint and graphite. The tannins are assertive, enticingly chalky, supporting the angular savouriness of cedar, wild flowers and dried herbs. A wine with great cellaring potential, worth revisiting 10 years from now. - Inés Salpico.