Descrizione

Anna de Codorníu Brut Nature è un cava puro, vivace e femminile. È stato il primo a usare lo Chardonnay nel suo blend, che gli dà aromi delicati e una freschezza unica. Anna prende il nome dalla primogenita della famiglia e erede della tenuta Can Codorníu, che sposò il viticoltore Miquel Raventós nel 1659. Da allora, la famiglia Raventós è proprietaria di Codorníu e ha mantenuto il cognome Anna come nome del marchio. Grazie alla sua storia, al suo blend e alla sua versatilità, è diventato il cava più emblematico della cantina. Ora, con un'immagine rinnovata.&nbsp

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Cava
Alcool
11.5% vol.
Varietà
70% Chardonnay, 15% Parellada, 15% Xarel·lo, Macabeo
Origine
Cava
Certificazioni
EU Organic Bio

Degustazione

Vista
Colore giallo brillante con riflessi verdastri. Bollicine fini e persistenti che formano un rosario continuo.
Profumo
Si sentono agrumi freschi con un tocco di miele, noci, fiori di mandorlo e mele.
Bocca
La cremosità dello Chardonnay, insieme al tempo di invecchiamento, rendono possibile la produzione di questo Brut Nature, senza aggiunta di zuccheri. È un cava equilibrato, persistente e con sapori delicati.
Temperatura di servizio
Tra i 6 e gli 8 °C.
Consumo
Ottimo appena comprato. Mettilo in un secchiello con acqua, sale e ghiaccio per due o tre ore. Evita di raffreddarlo troppo o di metterlo nel freezer. Puoi conservarlo in posizione verticale.
Abbinamento
Si abbina bene con pesce, frutti di mare, carne alla griglia, verdure saltate in padella o fritte. Nei dolci, provalo con frutta secca, pasta sfoglia o dolci al cioccolato.

Vigna e preparazione

Descrizione
Il Chardonnay viene dai nostri vigneti nella zona più continentale della D.O. Cava, a Lleida, che dà all'uva una concentrazione perfetta, meno acidità, più corpo e più intensità. Le altre varietà vengono da vigneti scelti nella zona del Penedés, dove queste uve mostrano tutta la loro tipicità, un buon livello di acidità, freschezza e aromi agrumati e floreali.
Raccolto
Si fa a metà agosto e sempre di notte, per tenere l'uva il più fresca possibile e mantenere intatti gli aromi ed evitare ossidazione o fermentazioni spontanee.
Vinificazione
Dopo la diraspatura e la pigiatura dell'uva, si ottengono i mosti. Si aggiungono i lieviti selezionati e i mosti fermentano a una temperatura tra i 15 e i 17 °C. Una volta completate tutte le fermentazioni e stabilizzati i vini, si procede all'assemblaggio degli stessi e all'imbottigliamento del vino ottenuto insieme al liquore di tirage. Le bottiglie passano nelle cantine sotterranee a una temperatura costante di 17 °C dove avviene la seconda fermentazione seguita da un periodo di affinamento a contatto con i lieviti.
Invecchiamento
In totale, il vino passa almeno 12 mesi in cantina, dopodiché si passa al rimestamento e alla sboccatura, quando si tolgono i sedimenti che si sono formati dopo la seconda fermentazione. Poi si aggiunge una quantità di liquore di spedizione che deciderà il contenuto di zuccheri residui del cava. Alla fine, la bottiglia viene tappata definitivamente con un tappo di sughero.