Foto di Pazo de San Mauro
Posizione e altri dati di interesse
Pazo de San Mauro
España
Anno di fondazione
1988
Superficie totale del vigneto
30 ha.
La Cantina Pazo San Mauro, che fa parte della D.O. Rias Baixas, è stata comprata nel 2003 dal Gruppo Vinícola Marqués de Vargas.
Da allora, sono stati fatti investimenti sia per restaurare i suoi magnifici edifici che per costruire una nuova cantina dove si producono due vini bianchi da una selezione rigorosa di uve della varietà Albariño provenienti dalla tenuta stessa.
StoriaIl Pazo che domina la tenuta, situato nella parrocchia di San Pablo de Porto, nel comune di Salvaterra do Miño, è stato costruito nel 1591.
La coltivazione della vite è sempre stata legata alla storia del Pazo e nella sua costruzione si possono vedere i resti del vecchio torchio che testimoniano che già nel XVI secolo si produceva vino.
La prima cantina di nuova costruzione fu costruita nel 1988, quando fu costituita la Società Pazo San Mauro.
La tenuta di 30 ettari ha un'età media di 30 anni ed è in una posizione perfetta per coltivare la vite grazie al terreno, al microclima e all'esposizione a mezzogiorno.
La zona in cui si trova la cantina è la più meridionale e quindi la più soleggiata. Per questo motivo qui si ottiene una maturazione più completa e precoce, consentendo di vendemmiare con 15-20 giorni di anticipo rispetto alle zone limitrofe.
Il terreno, sabbioso lungo il fiume e con ciottoli sui pendii e nelle zone più alte, permette la coltivazione ottimale delle diverse varietà di vite, la maggior parte delle quali appartiene alla varietà Albariño, anche se ci sono anche piantagioni di Loureiro, Treixadura e Torrontés.
Le uve crescono a semipara per garantire la necessaria ventilazione dei frutti e ottenere una qualità eccellente.
vendemmia viene effettuata a mano in cassette da 20 kg, con una rigorosa selezione delle uve, provenienti interamente dal vigneto di proprietà.
Una volta raccolte, le uve vengono diraspate e sottoposte a una macerazione a bassa temperatura, durante la quale la buccia rimane a contatto con il mosto per diverse ore, in modo da estrarre il maggior numero possibile di principi aromatici.
La fermentazione prosegue poi per 15 giorni in depositi di acciaio inox a circa 17-18 °C prima di stabilizzarsi in vasche isotermiche
Bodeboca.com © 2025 - Tutti i diritti riservati